Barone di Serramarrocco

“Non tutti i mali vengono per nuocere”. È una frase che tutti, prima o poi, abbiamo sentito – probabilmente non in situazioni felicissime –.
Non è mai facile guardare il lato positivo delle cose, spero però che questa breve storia possa darvi qualche motivo in più per farlo.
Siamo nel 1624 e la Sicilia è invasa dalla peste; a Salemi, un piccolo comune dell'isola, il capo di giustizia Don Giovanni Antonio Marrocco y Orioles si distinse per il suo coraggio e per la sua caparbietà nel tentativo di salvare la popolazione e sconfiggere l'epidemia.
L'eroico gesto non venne ignorato, infatti, Sua Maestà il Re Filippo IV di Spagna e di Sicilia, elevò la signoria di Serramarrocco in baronia, concedendo inoltre un “feudo reale” come ricompensa. La scelta del feudo da parte del Re non fu casuale, poiché quel feudo – definito appunto reale – era destinato alla produzione dei vini per la corte di Sicilia. Già all'epoca infatti era nota la qualità delle uve che produceva.
Oggi da quelle stesse terre nascono i vini di Serramarrocco, grazie agli sforzi Marco di Serramarrocco, che, terminata la carriera di broker a Londra nel 2001, è tornato in Sicilia iniziando il progetto di riordino fondiario del fulcro dell’ex feudo.
Situata sulla costa occidentale dell’isola, alle pendici del monte Erice a circa 400 m s.l.m., l’azienda ricade in quel tipico territorio di media collina siciliana, circondato da aree boschive e caratterizzato da terreni con una lieve pendenza, ma di particolare fertilità.
L’elevata escursione termica e le brezze marine provenienti dalla costa, concorrono a moderare le temperature estive del luogo ed a mitigarne gli inverni. Le ideali condizioni micro-climatiche, unite alle caratteristiche pedologiche dei terreni, consentono di produrre vini di propria componente organolettica e di rara eleganza.
Trapani con Marsala, Erice e Salemi, costituisce da secoli uno dei comprensori più interessanti per la coltivazione della vite nel Mediterraneo, tanto che in alcune zone, i vitigni raggiungono i seicento metri su livello del mare.
Un territorio, quello siculo, che da sempre è votato alla coltivazione dell'uva e alla produzione vitivinicola. Infatti, già nella prima metà del 1800 la superficie superava i 15.000 ettari di vigneti ed era noto come un agglomerato di domini feudali particolarmente vocati alla coltivazione della vite. Oggi, con i suoi 66.000 ettari di vigneti, Trapani è la provincia con la più vasta superficie vitata d'Europa.
Tra i vini più apprezzati dai consumatori e che hanno ottenuto ottimi riconoscimenti dalle guide più autorevoli del settori vi sono il Nero d’Avola “Baglio di Serramarrocco”, il Pignatello “Sammarcello”, il “Serramarrocco” ottenuto dal blend di uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il “Grillo del Barone” ed il “Quojane di Serramarrocco”.
Tra i vitigni più coltivati oggi si possono annoverare: Pignatello, Nero d’Avola, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Zibibbo, Grillo ed altre varietà autoctone a scopo sperimentale.
Si è prestata, inoltre, grande attenzione sia al recupero di un vecchio vigneto - discendente da barbatelle di uno storico Chateau di Bordeaux- sia alla selezione dell’innesto e piantumazione di giovani vigne autoctone. Tutto questo in virtù dell’orientamento produttivo dedicato a valorizzare la variabilità ambientale, in modo da poter meglio coniugare il rapporto vitigno - territorio al fine di realizzare vini di spiccata tipicità.
Cantina Barone di Serramarrocco
-
'Quojane di Serramarrocco' Barone di Serramarrocco 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100Vino paglierino dai riflessi dorati, che prende il nome dalle Poiane (chiamate Quojane in dialetto siciliano locale) che vivono e nidificano in grande quantità nei territori in prossimità dei vigneti del Barone di Serramarrocco. All’olfatto affiorano profumi floreali e fruttati di mela verde ed agrumi. Al palato è fresco, avvolgente, armonico e di grande persistenza.
€ 12,00 -
'Grillo del Barone' Barone di Serramarrocco 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100È un Sicilia DOC questo vino color paglierino ottenuto da uve Grillo in purezza. All’olfatto si avvertono note fruttate di agrumi e minerali. All’assaggio è fresco ed armonico.
€ 9,50 -
Nero d'Avola 'Baglio di Serramarrocco' Barone di Serramarrocco 2018 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Color rubino intenso, questo vino fermo e strutturato è prodotto esclusivamente da uve Nero d’Avola. Sensazioni balsamiche, vegetali e di piccoli frutti rossi maturi compongono il quadro olfattivo. In bocca è caldo, equilibrato e morbido.
€ 10,50 -
"Nero di Serramarrocco" Barone di Serramarrocco 2014 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 86/100Le uve Nero d’Avola di questo vino violaceo profondo, crescono su terreni collinari situati a 400 metri s.l.m. Il bouquet olfattivo si compone di note fruttate, balsamiche e minerali. Il gusto è morbido e caldo. Affina in barrique di secondo passaggio per circa 8 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.
€ 22,00 -
"Barone di Serramarrocco" 2014 - da Uve Pignatello aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 92/100Vino fermo siciliano color rubino profondo, prodotto da uve Pignatello. Al naso emergono sentori fruttati, speziati dolci e di tabacco. Al palato presenta tannini morbidi ed un finale lungo. Affinamento in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
€ 41,00 -
Nero di Serramarrocco Nero D'avola Sicilia IGT 2011 Barone di Serramarrocco aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Colore violaceo cupo. Bouquet con profumi intensi di frutti rossi e maturi alternati a note minerali e balsamiche di liquirizia, leggera speziatura ed un leggero tocco minerale. Al palato è elegante ed opulento. Morbido, caldo e con un buon nerbo. Affinato in barriques di Allier per 8 mesi.
€ 25,50 -
Pignatello 'Sammarcello' Barone di Serramarrocco 2018 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 92/100Vino elegante fermo di color rubino carico. All'olfatto apre a sentori fruttati di prugne e note speziate. Il sorso è fresco, dai tannini delicati, e di piacevole beva.
€ 14,00 -
"Serramarrocco" Barone di Serramarrocco - Blend Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100Vino strutturato ottenuto dall’unione di uve Cabernet Sauvignon (80%) e Cabernet Franc (20%). Presenta profumi fruttati di ciliegie e ribes uniti a note speziate. All’assaggio è sapido, dalla chiusura persistente. Affinamento in botti di legno per circa 12 mesi.
€ 32,00
Vai all'elenco di tutte le Cantine disponibili su Wine Point