
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il "Winkl" Sauvignon della cantina Terlano ha colore giallo paglierino brillante. Al naso è intenso, tipico varietale, floreale, vegetale. Spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’ortica e della menta In bocca è morbido, elegante, fine, fresco, gradevole. Lungo e persistente nel finale. Vino garbato ed elegante.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 100% Sauvignon
Produttore: Terlano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Zona di produzione: Terlano (BZ) - Area chiamata Winkl
Terreno: sabbioso e ciottoloso, permeabile
Altitudine: 250 - 470 m s. l. m.
Pendenza: 5 - 40%
Esposizione: Sud – sudovest
Vinificazione e affinamento: Vinificazione tradizionale in bianco con fermentazione in acciaio a temperatura controllata, matura sui lieviti fini per otto mesi
Gradazione alcolica: 14.0% vol.
Temperatura servizio: 10– 12°C
Fresco e seducente, il Sauvignon Winkl della Cantina di Terlano è un vino bianco fermo prodotto nella zona di Terlano, nel Trentino Alto-Adige. Frutto del lavoro di una cooperativa di viticoltori altoatesini nata nel lontano 1893, nasce da un cru di Sauvignon. Questo vitigno viene coltivato nei vigneti che si estendono fino al Rio San Pietro, a un'altezza che non supera i 500 metri sul livello del mare. Originario dell'area bordolese, il Sauvignon è una delle uve più suggestive e apprezzate al mondo. In Trentino trova un terroir perfetto: un clima fresco e ventilato e un terreno calcareo, ciottoloso, un mix di fattori che regalano un grappolo ricco e suggestivo.
La personalità del futuro Sauvignon è determinata dalla vendemmia che deve essere effettuata al giusto grado di maturazione, per evitare un'eccessiva acidità e asprezza del prodotto finale. In cantina, dopo la pigiatura a grappolo intero, il mosto viene fatto fermentare in grandi vasche d'acciaio a temperatura controllata. Il successivo affinamento dura all'incirca 7 mesi e avviene in parte in fusti d’acciaio inox e in parte in botti di legno. Il Sauvignon Winkl ha una veste brillante, un giallo paglierino intenso che seduce lo sguardo con delicate sfumature verdognole. Il bouquet olfattivo è fruttato. Il naso avverte una dolce sinfonia di albicocche e frutto della passione che sfuma in un pungente sentore di menta e ortica. Il palato conferma e sottolinea il sentore fruttato e lo rinforza con un sorso leggermente acido, ben strutturato e un retrogusto minerale. Il Sauvignon Winkl è il compagno ideale della cucina vegetariana, soprattutto di ricette a base di asparagi. Particolarmente intrigante l'abbinamento con il salmone affumicato.
Curiosità: "Il cru Winkl è un Sauvignon blanc molto sapido e delicatamente fruttato, coltivato nel centro del paese di Terlano, e vinificato in purezza fin dal 1956. In questa posizione, dove sorgono tuttora i vigneti più antichi del paese, si ha la certezza che la vite sia già coltivata fin dai tempi dei Romani e dei Reti." - Rudi Kofler.
Regione: Italia - Trentino Alto Adige
Cantina: Terlano aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Sauvignon Blanc
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
"gran sauvignon. profumato e potente in bocca. Bella sapidità ed una bellissima persistenza"
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni