
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Vino delicatamente dolce dal colore giallo ambrato inteso. Ha delicati profumi di frutta disidratata e scorza di agrumi candite. Il palato è strutturato, dotato di una dolcezza delicata e mai stucchevole grazie alla delicata freschezza che lo equilibra alla perfezione. Elegante e molto lungo il finale. Affinamento in caratelli di rovere per 36 mesi
Classificazione: Vin Santo del Chianti Classico DOC
Vitigno: Trebbiano Toscano e Malvasia
Produttore: Antinori
Contenuto: 0,375 L
Regione: Toscana
Vinificazione: fermentazione in piccole botti di rovere
Affinamento: 36 mesi minimo in piccole botti di rovere
Alcol: 15 % Vol.
Caratteristiche del Vin Santo Antinori
La produzione di Vin Santo è molto antica, anche l’etimologia stessa del nome è incerta, tanto che la naturale propensione a considerarlo “Santo” nel senso di caro a Dio o più semplicemente degno dei Santi della Chiesa cattolica, probabilmente è falsa o quantomeno non del tutto rispondente al vero.
La sua alta carica alcolica lo vedeva molto impiegato nella cura dei malati, specie dei moribondi e, seppur l’efficacia sia tutt’altro che certa, quantomeno l’effetto lenitivo delle pene gli è valso l’appellativo di Santo. Questa una prima versione.
Una seconda è legata al suo utilizzo per le celebrazioni liturgiche, e di qui di nuovo alla santità intesa come legame al cattolicesimo.
Infine anche una possibile spiegazione del nome che parte da un concilio di Vescovi di Santa Romana Chiesa durante il medioevo nel quale un Vescovo esclamò “questo vino è Sancto”, intendendo però che fosse molto simile al vino di casa sua, l’isola di Santorini in Grecia, dove si produceva un vino dalle caratteristiche gustative simili.
Quella che sia l’etimologia del nome, oggi il Vin Santo non è un semplice passito, seppur le uve con le quali è prodotto siano messe ad appassire appese ai soffitti e ai tetti. La sua fase produttiva prevede la fermentazione in piccoli caratelli di legno sigillati e scolmi, la scarsa presenza di ossigeno permette la fermentazione alcolica fino ad un certo punto, fino a quando esaurito l’ossigeno disponibile non intervengono fermentazioni spontanee acetiche. Di qui la pungenza, specialmente al naso, di questo vino. Sempre a questo processo però è dovuta anche la grande eleganza che le migliori bottiglie di Vin Santo del Chianti Classico sanno esprimere.
Regione: Italia - Toscana
Cantina: Antinori aggiungi ai PREFERITI
Denominazione: Vinsanto del Chianti Classico DOC
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Cantina Antinori
'Marchese Antinori' Chianti Classico Riserva Tenuta Tignanello Antinori 2017
€ 32,00 € 34,70
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni