



I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Caratteristico vino bianco da uve Verdicchio impiantante negli anni ’70. Da qui il nome di ‘Vigne Vecchie’ Umani Ronchi. Nel calice si lascia osservare in un bel colore paglierino con accenni verdognoli. Il quadro olfattivo si tinge di pennellate balsamiche, fruttate di pere e speziate di camomilla. All’assaggio si evince estrema eleganza. È asciutto, di buona struttura, fresco e sapido.
Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore
Uve: 100% Verdicchio
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Zona produzione: Montecarotto (AN)
Suolo: franco argilloso molto profondo
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Esposizione: est
Allevamento: doppio capovolto
Vendemmia: manuale fine settembre-inizio ottobre
Vinificazione: pigiatura delicata, decantazione statica mosto fiore, fermentazione in acciaio 10-15 gg
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: 10 mesi su propri lieviti in cemento, 6 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 12-14° C
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Vecchie Vigne è un pregiatissimo rappresentate della tradizione vinicola marchigiana. Se la "Guida Vini d’Italia" del Gambero Rosso lo ha premiato per 4 anni consecutivi con i "Tre Bicchieri" non è solo per la sue eccellente qualità ma anche per la pienezza delle sue fragranze e la peculiarità del suo carattere. Non stupisce che l'autore di un vino tanto espressivo sia la cantina Umani Ronchi, giacché da oltre 50 anni quest'azienda lavora per mostrare le immense potenzialità del terroir delle Marche e dell'Abruzzo.
"Classico" perché nato laddove il vitigno Verdicchio dimora da secoli, "Superiore" per la gradazione alcolica sostenuta, il Vecchie Vigne è un vino di grande eleganza ottenuto dalla vinificazione di bacche provenienti esclusivamente dai vigneti di Montecarotto, prezioso cru nel cuore della DOC. Queste viti hanno visto trascorrere 50 vendemmie e ne hanno custodito fedelmente la memoria. Per leggere questo racconto occorre la maestria dei vignaioli, che sanno cogliere l'attimo della perfetta maturazione, e degli enologi che le vinificano in acciaio. Il vino affina poi 10 mesi in vasche di cemento e 6 in bottiglia.
Legato strettamente al suo terroir, questo vino ne descrive la bellezza attraverso fragranze complesse di agrumi ed erbe aromatiche, albicocche e pesche, ginestre e nocciole. Freschezza, sapidità e acidità si fondono con equilibrio nel sorso morbido e asciutto. Un vino bianco intenso che dà il meglio di sè con le pietanze saporite come i tortelli alla zucca, il risotto al tartufo e la frittura di pesce. Ottimo anche l'abbinamento con le carni bianche: è stuzzicante con il rollè di pollo e le polpette di tacchino ai funghi.
Regione: Italia - Marche
Cantina: Umani Ronchi aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Verdicchio
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Filotto' Filodivino 2017
€ 11,00 € 13,00
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni