
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Sempre di alta qualità i vini Domini Veneti. Questo Valpolicella è una perfetta alchimia tra freschezza e ricchezza del frutto. Aromi di ciliegia, prugna e viola si aprono nel bicchiere per precedere un sorso di buon corpo che riprende le note fruttate percepite al naso e le accompagna ad una bella vena sapida. Tannino delicato. Affina 12 mesi in acciaio.
Denominazione: Valpolicella D.O.C.
Uve: 70% Corvina Veronese, 15% Corvinone Veronese, 15% Rondinella
Produttore: Negrar Cantina Valpolicella
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, Valpolicella, colline di Negrar
Altitudine: 250 – 450 metri sul livello del mare
Vendemmia: fine Settembre – inizio Ottobre
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione a freddo per i primi 10 giorni.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Il Valpolicella Classico Superiore Domini Veneti Negrar è un vino rosso dal colore rubino intenso. Bouquet speziato intenso e persistente, con sentori di ciliegia, prugne e note floreali di viola. Sapore pieno, morbido e fruttato. Di grande corpo con sentore finale di ciliegia e prugna. Ottimo equilibrio tra corpo e struttura. Tannino morbido.
Colline impreziosite da ordinati filari di viti e dai tipici terrazzamenti a secco, vallate ricche di storia e attraversate da cristallini corsi d'acqua: questo è l'ambiente unico della Valpolicella, dove la viticoltura è praticata fin dall'epoca romana. Se poi le uve provengono da vigneti storici, situati in aree particolarmente vocate, il vino diviene "Classico". Proprio nel cuore della DOC Valpolicella, nel Comune di Negrar, sorge la cantina Valpolicella Negrar, impeccabile interprete di questa tradizione secolare.
Come previsto dal disciplinare, questo vino è prodotto dalla lavorazione di sole uve autoctone della Valpolicella: 60% Corvina, 15% Rondinella e 15% Corvinone. Bacche dalla buccia nera e pruinosa e dai peculiari aromi fruttati e floreali. La menzione Superiore indica il più elevato grado alcolico del Valpolicella Classico Superiore DOC Domini Veneti Negrar, conseguenza di una vinificazione che prevede un periodo di affinamento in acciaio lungo almeno 12 mesi.
Ne risulta un vino intenso ed espressivo, preannunciato dal caratteristico colore rosso rubino. I netti aromi di prugne e ciliegie mature sono seguiti dal fine profumo di viola e da suadenti sentori speziati. Corposo e vellutato, mostra un sorso fresco e armonioso, dominato da tannini raffinati a da un'equilibrata acidità. Un vino davvero nobile, perfetto con il coniglio al ginepro, l'arrosto di vitello e la selvaggina da piuma. Ottimo anche con gli affettati, i formaggi stagionati e la pasta ripiena.
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Negrar aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Corvina, Rondinella
Denominazione: Valpolicella Classico D.O.C.
Altre annate disponibili:I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Cantina Negrar
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni