









I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Tignanello di Marchesi Antinori è uno dei Supertuscan più famosi e ricercati al mondo ed è nato grazie all’incontro della Famiglia Antinori con il grande enologo Giacomon Tachis. Nasce da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si presenta di colore rubino intenso ed al naso si apre inizialmente con profumi delicatamente balsamici di eucalipto e menta per volgere verso note fruttate di lampone, ribes ed arancia sanguinella. Dopo qualche minuto nel bicchiere emergono sensazioni fumé di caffè e tabacco. Il sorso è grintoso e raffinato; rotondo e con tannini levigati. Ottima persistenza al palato. Affina in barrique per 14-16 mesi.
Denominazione: Toscana IGT
Uve: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
Produttore: Marchesi Antinori
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Caratteristiche del Vino Tignanello Antinori
È forse il vino che più di ogni altro rappresenta il cuore della famiglia Antinori. I Marchesi producono vino da 600 anni, hanno visto ben 26 generazioni di capifamiglia Antinori alternarsi al comando di questa grande armata vitivinicola. Delle tante e diverse tenute che producono i molti vini vanto della famiglia, la tenuta di Tignanello, posta nel Chianti classico poco a sud di Firenze, produce ben due vini simbolo dell’azienda: Solaia e appunto Tignanello. È un grande rosso fermo, fa parte di quei vini buoni da bere subito, ma molto ben predisposti all’invecchiamento, che cioè guadagnano e molto a riposare sereni nelle nostre cantine, al fresco possibilmente e riparati dalla luce. Tignanello è etichettato Toscana IGT, come molti altri grandi campioni di queste zone. È realizzato con Sangiovese unito agli internazionali Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. La sua peculiarità è anche il passaggio in legno piccolo, la barrique francese. Quando è nato, negli anni 70, era un Chianti Classico, Sangiovese Canaiolo e anche uve a bacca bianca, poi ha perso le uve a bacca bianca e sono entrati nel taglio gli internazionali, passato da vino doc a vino da tavola si è poi definitivamente collocato nella grande famiglia degli IGT, con un taglio di uve che dagli anni 80 non è più cambiato. È stato a suo modo un vino molto innovativo e oggi è uno status-symbol, ma soprattutto è un gran vino.
Regione: Italia - Toscana
Cantina: Antinori aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Denominazione: Toscana I.G.T.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Cantina Antinori
'Marchese Antinori' Chianti Classico Riserva Tenuta Tignanello Antinori 2017
€ 32,00 € 34,70
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni