Prosecco Valdobbiadene Superiore Demi Sec 'Suavis' Bortolomiol 2020
Bortolomiolaggiungi ai PREFERITI

Prosecco Valdobbiadene Superiore Demi Sec 'Suavis' Bortolomiol 2020
Bortolomiolaggiungi ai PREFERITI
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Suavis Demi Sec è il quarto Prosecco della famiglia dei vini tradizionali di Bortolomiol, il più dolce. Spumantizzazione in autoclave con Metodo Martinotti-Charmat. Freschezza e dolcezza sono ottimamente controbilanciate. Le uve Glera raccolta in surmaturazione con vendemmia tardiva garantiscono un sorso vellutato, setoso e morbido. All’olfatto si percepiscono note dolci di miele e frutti tropicali.
Denominazione: Valdobbiadene DOCG
Uve: Glera 100%
Cantina: Bortolomiol
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Allevamento: cappuccina modificata
Vinificazione: in bianco attraverso pressatura soffice
Prima fermentazione: in ambiente termo-controllato con lieviti scelti
Metodo di spumantizzazione: Charmat-Martinotti
Presa di spuma: 25 - 30 giorni
Affinamento: 3 mesi
Gradazione alcolica: 11.0 % vol.
Temperatura di servizio: 6-8° C
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Demi Sec Suavis è uno spumante dolce e raffinato che la cantina Bartolomiol dedica al momento delizioso del dessert. Sono legate in modo indissolubile la storia del Prosecco e quella della famiglia Bartolomiol, i cui avi si dedicavano alla coltivazione della vite già nel '700. Comprendere la magia che corre tra il terroir e il vitigno, rispettarne l'alchimia insieme alla fragilità della natura è da sempre la nota distintiva di quest'azienda vinicola che ha scritto pagine fondamentali della storia enologica di Valdobbiadene e Conegliano. Neanche la guerra poté scoraggiare Giuliano Bartolomiol che si impegnò con grande determinazione per la rinascita della viticoltura di questa regione. La sua indole pionieristica ne fece il primo produttore di Prosecco Brut e co-fondatore della Confraternita del Prosecco.
Valori a cui si aggiunge oggi una particolare attenzione per il territorio, evidente nei metodi biologici e sostenibili impiegati sia in vigna che in cantina. Le preziose colline di Valdobbiadene, da poco inserite dall'Unesco tra i Patrimoni dell'Umanità, sono da millenni la dimora del Glera, vitigno vigoroso e aromatico che rappresenta la più nota bollicina italiana nel mondo. Ciascuna vendemmia differisce dalla precedente, portando nel vino il racconto di quella particolare stagione ed è per questo che il Suavis è ottenuto dalla lavorazione di uve di una singola annata di cui divengono memoria viva. Come intuì bene Giuliano, il metodo di spumantizzazione Martinotti-Charmat è ideale per esaltare le peculiarità e la qualità del Glera.
Le bacche pressate delicatamente vengono poste a fermentare in acciaio insieme a lieviti selezionati. La presa di spuma richiede circa 1 mese e si svolge in autoclave, mantenendo costanti pressione e temperatura. Il vino sviluppa così il suo perlage finissimo e i suoi raffinati aromi fruttati e floreali. Al colore giallo paglierino fanno riscontro sentori di frutti tropicali maturi, ananas e banane, e profumi di fiori di campo. Un bouquet da cui emergono note dolci di miele e gelsomino. Dolcezza che prosegue al palato e caratterizza il sorso, ben bilanciata da una piacevole freschezza. Un "soave" fine pasto da godere con la crostata alla crema pasticcera, i biscotti alle mandorle o un morbido crème caramel.
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Bortolomiol aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Glera
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
Lo sapevi che:
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Cantina Bortolomiol
Prosecco 'Riserva del Governatore' Extra Brut Millesimato Bortolomiol 2019...
€ 10,15 € 11,40
Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut 'Ius Naturae' Bortolomiol 2019 -...
€ 11,80 € 12,90
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni