













I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Solaia è uno dei Supertuscan più famosi al mondo. Ha colore rubino scuro quasi impenetrabile ed è frutto di un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Ha profumi potenti e di grande ampiezza: si apre con sensazioni balsamiche di eucalipto e mirto per evolvere verso note di frutti di bosco, ribes, scorze di arancia candita, cioccolato fondente, tabacco e pepe nero. Il sorso è denso e ricco di polpa, con tannini vellutati che si accompagnano ad una vivace freschezza.
Denominazione: Toscana IGT
Uve: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
Produttore: Antinori
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vigneti: il vino prende il nome proprio dal vigneto che si chiama "Solaia", composto da vigne vecchie che producono poche uve ma di qualità elevatissima
Vinificazione: a temperatura controllata in acciaio inox
Affinamento: 16-18 mesi in barrique + 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14,5%
Caratteristiche del Supertuscan Solaia Antinori
Solaia è un nome che risuona importante, mette soggezione. Stiamo parlando infatti di uno dei vini rossi più quotati d’Italia. Sicuramente, insieme a Tignanello, uno dei migliori fiori all’occhiello della famiglia Antinori.
Gli Antinori producono vino da 600 anni, sono ormai ben 26 le generazioni che si sono succedute alla guida della potente famiglia fiorentina. Possiedono tenute in tutta la Toscana e ben oltre il Granducato, dalla Puglia alle Langhe alla Franciacorta.
Non era però difficile da immaginare che i grandi vini della famiglia provenissero dalle terre a loro più care: la Toscana. È il caso di questo Solaia, che viene prodotto nella Tenuta di Tignanello, in piano Chianti Classico tra Firenze e Siena. Solaia infatti, anche se l’assonanza con altri famosi vini potrebbe ingannare, non è prodotto a Bolgheri. Si tratta di un taglio bordolese con l’aggiunta del Sangiovese. Per la parte maggiore è Cabernet Sauvignon, con una percentuale che può variare anno per anno, poi il Sangiovese, anch’esso ovviamente in una percentuale variabile, ma comunque sempre minoritaria e infine il Cabernet Franc a chiudere il taglio.
Lungo affinamento per un vino mito. Inutile dire che raccoglie premi e consensi in Italia e all’esterno.
Possibile anzi consigliato un lungo invecchiamento.
Regione: Italia - Toscana
Cantina: Antinori aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Cabernet Franc
Denominazione: Toscana I.G.T.
Lo sapevi che:
Solaia è un vigneto di 10 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, su un suolo roccioso calcareo. E' situato presso Tenuta Tignanello, contiguo all'omonimo vigneto.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Cantina Antinori
'Marchese Antinori' Chianti Classico Riserva Tenuta Tignanello Antinori 2017
€ 32,00 € 34,70
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni