









I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Colore paglierino brillante per questo vino bianco campano dauve Falanghina "Janare Senete" La Guardiense. I profumi sono di grande intensità espressiva, con eleganti note di fruttate di mela verde, pesca noce, glicine e rosa, su note agrumate ed aromatiche. Il palato è seducente, equilibrato e di struttura, fresco e di ottimo supporto minerale. Persistenza lunga e fruttata.
Denominazione: Sannio DOP
Uve: 100% Falanghina
Produttore: La Guardiense
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Suolo: calcareo argilloso
Altitudine: 300 - 400 metri s.l.m.
Vendemmia: da metà Settembre
Allevamento: guyot
Vinificazione: criomacerazione
Fermentazione: acciaio 20 giorni
Affinamento: bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 8-10°C
Il vino bianco Senete Janare Cru Falanghina del Sannio DOP mostra appieno gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi decenni dalla viticoltura beneventana. Patria di vini pregiati, apprezzati fin dall'epoca romana, e dimora di bacche dalle origini antichissime, il Sannio sta vivendo anni di grande rinnovamento, di riscoperta e di valorizzazione delle sue uve più rinomate. Robusto e generoso, il vitigno Falanghina è capace di adattarsi alle più diverse condizioni climatiche ma è tra le colline del Sannio, spazzate dai venti provenienti dai Monti del Matese e scaldate dal sole del Sud, che mostra il suo volto più intenso. A Guardia Sanframondi, piccolo Comune medievale affacciato sulla Valle Telesina, sorge la cantina La Guardiense dove coltivare la vite significa prediligere i vitigni autoctoni di quest'area.
Un'azienda dai mille volti: quelli di tutti i viticoltori che compongono la cooperativa nata nel 1960, divenuta una delle più importanti realtà del panorama enologico campano e italiano. Sostenibilità, innovazione, capacità di fondere tradizione e modernità definiscono la filosofia aziendale e ispirano il lavoro in vigna e in cantina. Per ottenere il Senete, le uve provenienti da un unico cru, il più vocato, vengono sottoposte a crio-macerazione alla temperatura costante di 8°C. Una tecnica che consente di estrarre con delicatezza aromi e colore dagli acini, restituendo vini di qualità superiore. La vinificazione prosegue con la la fermentazione in acciaio, eseguita sempre a temperatura controllata, e l'affinamento in bottiglia.
Gli aromi che avvolgono il naso si fanno, così, più profondi e netti, dominati da sentori di morbidi frutti a polpa gialla e fiori di campo, fragranti erbe aromatiche, salvia e fieno. Al palato è fresco, sapido e beverino, al contempo complesso ed equilibrato. I numerosi premi nazionali e internazionali e il gradimento degli appassionati testimoniano la spiccata personalità, l'eleganza e la versatilità di questo vino che ama i sapori tipici della cucina campana. Insieme ai crostacei e alla mozzarella è un ottimo antipasto. La sua freschezza ben si addice alla delicatezza della pasta con zucchine e gamberetti e del risotto "alla pescatora". La sua sapidità arricchisce il gusto del pollo alla cacciatora, della classica pizza Margherita e di una semplice pasta con i pomodorini e il basilico.
Regione: Italia - Campania
Cantina: La Guardiense aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Falanghina
Denominazione: Sannio D.O.C.
Lo sapevi che:
Falanghina Senete Sannio DOC 2013: 3° miglior vino bianco d'Italia secondo la rassegna enologica "I Migliori vini d'Italia 2015"
Berlin Wein Trophy: Senete Falanghina del Sannio Dop 2013 - Gold Medal
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni