







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Nero d'Avola "Santa Cecilia" Planeta è un vino fermo dal colore porpora con inflessi viola. Al naso si presenta complesso, con profumi di frutta rossa, cassis, mirtillo. Alle piccole note balsamiche e speziate di pepe in sottofondo si aggiungono chiodi di garofano, carruba, vaniglia. In bocca è bello elegante con tannino intenso ed allo stesso tempo morbido. Affinato 12 mesi in barrique di rovere.
Classificazione: Noto D.O.C.
Uve: 100% Nero d'Avola
Produttore: Planeta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Altitudine: 35-40 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Vendemmia: metà – fine settembre
Vinificazione: a seguito di diraspapigiatura avviene macerazione di 21 giorni a contatto con le bucce. Fermentazione malolattica in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: 14 mesi in barrique di rovere per metà nuove e per metà di secondo passaggio
Gradazione alcolica: 14.0% Vol.
Il Santa Cecilia Nero d'Avola Noto DOC Planeta racchiude in sé tutto il calore e la potenza del più espressivo vitigno autoctono siciliano: il Nero d'Avola. Un tempo utilizzato per tagliare altri vini, il Nero d'Avola è stato rivalutato negli ultimi decenni fino a divenire il simbolo stesso della viticoltura siciliana. Un percorso reso possibile dalla dedizione degli uomini che ne hanno compreso il pregio e le potenzialità. Proprio il desiderio di coltivare il Nero d'Avola nella sua dimora naturale spinse la famiglia Planeta a realizzare una nuova cantina nel territorio di Noto, estremo sud della Sicilia e dell'Europa tutta.
Questa regione calda e soleggiata presenta un terroir tanto ricco di calcare da essere quasi bianco. Un suolo povero, che induce nelle bacche una straordinaria concentrazione di aromi. La lunga permanenza sulle bucce e la fermentazione in acciaio precedono l'affinamento di almeno 14 mesi in barrique: fasi di una vinificazione capace di esaltare pienamente le ottime qualità di questo grande vitigno.
Il Santa Cecilia Nero d'Avola Noto DOC delle cantine Planeta si apre al naso con profumi inebrianti di maturi frutti siciliani: arance, bergamotto e carrubo, attraversati da intense note speziate e balsamiche, figlie della maturazione in legno. Al palato i tannini sono molto evidenti ma straordinariamente equilibrati, in un sorso vigoroso e dolce al tempo stesso. Un vino sontuoso, strutturato, raffinatissimo, che accompagna egregiamente i piatti speziati e le carni rosse ma anche il pesce spada arrosto e il maialino al forno.
Santa Cecilia è il vino di punta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Nasce da un lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino con questa varietà. Per questo Planeta coltiva il Nero d’Avola a Noto, nell’estremità meridionale della Sicilia, che con le sue terre bianche e le sue vigne antiche è il non plus ultra proprio per il Nero d’Avola. Un vino che è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia, ed oggi finalmente punto di riferimento per i rossi di uve autoctone siciliane. Il suo nome deriva da quello della famiglia: Planeta di Santa Cecilia.
Regione: Italia - Sicilia
Cantina: Planeta aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Nero d'Avola
Denominazione: Noto D.O.C.
Lo sapevi che:
Santa Cecilia Nero d'Avola Noto DOC Planeta ha ottenuto anche i seguenti riconoscimenti:
Wine Spectator: annata 2011 - tra i 101 migliori vini d'Italia
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati... -
Tipicità e degustazione alla cieca
Cosa rende un vino tipico? Spiegarlo non è così semplice, ma ci proveremo lo stesso. Un vitigno, qualunque vitigno, ha delle caratteristiche...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni