
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Risic Blanc Villa Job è un vino bianco fresco e complesso pensato per il lungo periodo, realizzato con metodo ossidativo Solera. Si presenta in color giallo dorato intenso ed al naso emergono note di fiori bianchi, anice, sambuco e sentori speziati di pepe bianco. Il sapore è avvolgente, secco e minerale dal finale persistente. Affina 6 mesi in cemento cui seguono 6 mesi in barriques. Segue imbottigliamento ed ulteriore riposo di 2 mesi in bottiglia.
Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
Uve: Pinot Grigio, Malvasia e Sauvignon
Produttore: Villa Job
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Terreno: marnoso/argilloso
Esposizione: nord-est
Allevamento: guyot
Vinificazione: 80% uve macerazione breve su bucce in barrique e vasche cemento, restante parte ossidativa Pinot Grigio rabboccata con vino annate precedenti (metodo Solera)
Affinamento: 80% 6 mesi cemento e 6 mesi barrique usate - parte ossidativa barrique 4°/5° passaggio, blend, 2 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: almeno 10° C
Note degustazione: aprirlo 30 minuti prima della consumazione
Il Risic Blanc è uno dei vini più qualitativi della gamma proposta da Villa Job, importante cantina che da anni opera in Friuli-Venezia Giulia secondo i dettami della viticoltura biologica. L'area nella quale sorgono i vigneti principali dell'azienda, coltivati secondo il classico sistema del guyot, si sviluppano lungo il territorio che va da Udine a Buttrio. Questa parte della regione è particolarmente adatta allo sviluppo delle vigne, grazie ad un suolo dalla media densità e con una composizione ricca di marna e componenti limose. Alla base del vino, la cui certificazione è testimoniata dalla denominazione Venezia Giulia IGT, vi è principalmente uvaggio Sauvignon Blanc, che costituisce l'85% dell'etichetta. Il restante 15% è formato da Pinot Grigio vinificato con Metodo Solera, che conferisce un gusto decisamente caratteristico al prodotto. Quando i grappoli hanno raggiunto un grado di maturazione ottimale si può procedere alla raccolta, con spremitura dolce e macerazione del mosto all'80% in vasche di cemento e barrique. Il restante 20% viene invece rabboccato con l'annata precedente e questa distinzione è mantenuta anche al momento dell'affinamento. L'80% del vino matura in cemento per 6 mesi, il 15% invece in botti di rovere con il Metodo Solera, prima dell'assemblaggio e dell'imbottigliamento. Il Risic Blanc è un vino dallo spettacolare colore giallo dorato, con riflessi verdognoli più visibili alla luce del sole. Intenso e persistente tanto all'olfatto quanto al gusto, evidenzia sensazioni che vanno dai frutti a polpa gialla, come le pesche e le albicocche, fino al caramello. Il finale è assai secco e dalla lunga coda minerale, perfetto per appagare la bocca un sorso dopo l'altro.
Regione: Italia - Friuli
Cantina: Villa Job aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Pinot Grigio, Malvasia, Sauvignon
Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni