
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Barbera d’Asti “Rablè” Vignaquaranti è un classico vino rosso piemontese che proviene dai vigneti di proprietà siti nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Al colore si presenta rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso spiccano note vinose e di frutti rossi di sottobosco, che tendono a presentarsi più mature con l'affinamento in bottiglia. In bocca è pieno e morbido, con tannini maturi e setosi, che equilibrano una freschezza decisa a cui il vitigno è naturalmente predisposto. Finale lungo. Affinamento per 12 mesi in vasche di acciaio.
Classificazione: Barbera d'Asti D.O.C.G.
Uve: Barbera 100%
Produttore: Vignaquaranti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Monferrato
Vendemmia: dalla seconda alla terza decade di settembre
Vinificazione: Si ottiene dalla vinificazione di uve Barbera raccolte a pieno punto di maturazione tra la seconda e la terza decade di settembre. La raccolta delle uve avviene tassativamente in cassetta con una selezione qualitativa effettuata in vigna sia all'inizio della maturazione tramite diradamento che in prossimità della vendemmia tramite cernita manuale. In cantina, la macerazione sulle bucce avviene con rimontaggi giornalieri e temperature di fermentazione intorno ai 20-23 °C nella prima parte di fermentazione con un graduale innalzamento della temperatura sino ad arrivare a 30-35 gradi negli ultimi giorni. Viene utilizzato un ceppo di lieviti autoctono selezionato su vigneti di Barbera della zona di Nizza. Complessivamente la fermentazione dura circa 10 giorni. A seconda dell'annata viene effettuata un'ulteriore macerazione a cappello sommerso.
Dopo la fermentazione il vino viene travasato ripetutamente al fine di preservare il corretto bilancio ossido-riduttivo, separando il fiore dal vino da torchiatura, prima di essere alloggiato in vasche di acciaio inox dove rimane per almeno 12 mesi Dopo la messa in bottiglia le cataste vengono lasciate a riposo per ulteriori 6 mesi per completare l'affinamento in vetro.
Il basso contenuto in solfiti è dato da un attento utilizzo degli antiossidanti, limitato al momento della vinificazione dove vengono aggiunti in prefermentazione e nel periodo precedente all'imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Acidità Totale: 6,50 gr/lt
Resa per ettaro: 6.000 chilogrammi /3.900 litri.
Abbinamenti: Servire a 18°C, accompagna salumi, formaggi di media e lunga stagionatura, primi piatti della tradizione piemontese
Regione: Italia - Piemonte
Cantina: Vignaquaranti aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Barbera
Denominazione: Barbera d'Asti D.O.C.G.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
"Buon vino!"
"Profumo gradevole, così come il sapore. "
"ottimo per le cene invernal, caldo e piacevole al palato. "
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni