




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Prosecco Superiore Extra Dry Le Manzane è dotato di freschezza e stuzzicante aromaticità. Ha colore giallo paglierino brillante con carbonica sottile ed elegante. Il profumo è delicato, fragrante, varietale con pere, mele e mandorle. Al palato è vibrante, fresco, asciutto, minerale e coerente con i profumi.
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
Uve: 100% Glera
Produttore: Le Manzane
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona geografica: Valdobbiadene
Altitudine media: 250 metri sul livello del mare
Vendemmia: Manuale, prima decade di Settembre
Vinificazione: vinificazione delle uve in bianco con pressatura soffice
Fermentazione: acciaio con macerazione sulle bucce per circa 11-13 giorni alla temperatura di 28°C.
Spumantizzazione: metodo Charmat Martinotti, presa di spuma 30 giorni;
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Temperatura di servizio: 6-8° C
Il Prosecco Superiore Extra Dry Valdobbiadene DOCG della cantina Le Manzane è uno spumante secco dal sapore vibrante, asciutto e minerale. È ottenuto da uve Glera, vitigno utilizzato per la produzione di Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG, coltivate sui terreni di proprietà dell'azienda, sulle colline delle Prealpi Trevigiane a un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre e viene eseguita esclusivamente a mano, con un'accurata selezione degli acini migliori. Le uve raccolte vengono portate in cantina, dove iniziano il processo di vinificazione, il quale inizia con una pressatura soffice degli acini, seguita dalla decantazione statica del mosto a freddo. Il passo successivo è la fermentazione del mosto in acciaio per 11-13 giorni a temperatura controllata. Infine si procede con la fase di spumantizzazione eseguita con il metodo Charmat, che prevede la presa di spuma non in bottiglia ma in vasche di acciaio inox dette autoclavi. Qui il mosto rimane per 40 giorni per poi sostare altri 3 mesi sui lieviti per la presa di spuma. Infine lo spumante viene sottoposto a un affinamento in bottiglia di 30 giorni prima di essere messo sul mercato. Il risultato è uno spumante brut dal profumo fruttato con sfumature floreali e un gusto fresco e minerale.
La cantina Le Manzane prende il suo nome dalla zona collinare in cui è situata (Manzana). L'elevata altitudine delle vigne e la forte escursione termica a cui sono sottoposte consentono di avere uve ricche di zuccheri, che danno origine a spumanti di grande qualità come il Prosecco Superiore Extra Dry Valdobbiadene DOCG, eccellente come aperitivo ma ideale anche per accompagnare primi piatti leggeri, frutti di mare e formaggi.
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Le Manzane aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Glera
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
Lo sapevi che:
Prosecco Superiore Extra Dry Valdobbiadene DOCG ha ottenuto anche i seguenti riconoscimenti:
Annata 2017: Gilbert & Gaillard - Medaglia d'Oro
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry Valdobbiadene '20.10' Le Manzane 2019
€ 11,50 € 13,20
Vini simili che ti consigliamo
Cantina Le Manzane
Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry Valdobbiadene '20.10' Le Manzane 2019
€ 11,50 € 13,20
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati... -
Tipicità e degustazione alla cieca
Cosa rende un vino tipico? Spiegarlo non è così semplice, ma ci proveremo lo stesso. Un vitigno, qualunque vitigno, ha delle caratteristiche...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni