








I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Non necessita di parole l'ottimo vino rosso pugliese "Sessantanni" di San Marzano. E’ forse il Primitivo più apprezzato in assoluto e sicuramente la sua fama ed il passa parola precedono queste semplici parole che provano a descriverlo. Ha colore rosso intenso ed una gamma di profumi ampia ed intensa. Si apre con note fruttate per evolvere si sentori floreali e speziati. Il sorso è caldo, avvolgente e potente. Vino che unisce muscoli ed eleganza.
Denominazione: Primitivo Manduria D.O.C.
Uve: 100% Primitivo
Produttore: San Marzano
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Puglia
Area produttiva: C.da Monte La Conca - Salento
Vendemmia: a cavallo tra la fine del mese di Settembre e l’inizio di ottobre. La vendemmia è manuale e le uve sono selezionate anche in vigna.
Vinificazione: 18 giorni macerazione in acciaio su bucce
Affinamento: 12 mesi in botte piccola composta con legni pregiati
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18° C
Caratteristiche del Primitivo Sessantanni San Marzano
Questo vino rappresenta l'apice della produzione della cantina San Marzano. Un vino intenso e fragrante che rende omaggio alla millenaria tradizione vinicola salentina e alla storia di un'azienda nata agli inizi degli anni '60 dalla passione di 19 viticoltori. Hanno almeno 60 anni le viti da cui nasce questo rosso, viti che conservano memoria delle stagioni che si sono susseguite e delle mani che le hanno potate e curate. A San Marzano, nel cuore della DOC Primitivo di Manduria, le brezze incessanti provenienti dallo Ionio e dall'Adriatico rinfrescano le bacche durante le estati lunghe e siccitose. La terra è profonda, ricca di calcare, rossa per la presenza di ossidi di ferro. È il Salento. È la dimora del Primitivo, il vitigno simbolo della viticoltura pugliese.
Matura precocemente questa bacca nera e pruinosa, probabilmente portata sulle coste italiane dagli Illiri o dai Fenici. La sua polpa succosa racchiude i profumi del mare, della salsedine e della rigogliosa macchia mediterranea. I vignaioli eseguono a mano la vendemmia per portare in cantina solo uve integre e molto mature. Macerando insieme a un'attenta selezione di lieviti indigeni, il mosto resta in contatto con le bucce circa 40 giorni, ricevendone gli aromi e il colore. Alla fermentazione fa seguito l'affinamento in barrique di rovere: un'attesa preziosa, lunga almeno 12 mesi, che consente al vino di dialogare con il legno, di ammorbidire il suo carattere esuberante per trovare equilibrio, armonia ed eleganza.
Il suo colore rosso si fa impenetrabile, i tannini si arrotondano e le fragranze divengono più complesse e avvolgenti. Al naso giungono profumi di ciliege e mirtilli in confettura, di more e fichi seguiti da note minerali e aromi di macchia mediterranea. Del tempo trascorso in barrique restano i sentori di tabacco e spezie. Il sorso è tannico, corposo, accompagnato sul finale da sontuose sensazioni di vaniglia, caffè e cacao. Un vero figlio del caldo e potente Salento, che ama i piatti dal gusto deciso: l'agnello al forno, la bistecca alla griglia, il maiale in umido, le polpette di manzo al sugo. La sua raffinata intensità lo rende perfetto anche come vino da meditazione.
Regione: Italia - Puglia
Cantina: San Marzano aggiungi ai PREFERITI
Denominazione: Primitivo di Manduria D.O.C.
Altre annate disponibili:I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Cantina San Marzano
Magnum 'Sessantanni' Primitivo di Manduria San Marzano 2017 - Cassetta in...
€ 55,86 € 57,00
Magnum Primitivo di Manduria 'Sessantanni' San Marzano 2015 - Cassetta in...
€ 56,00 € 57,00
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati... -
Tipicità e degustazione alla cieca
Cosa rende un vino tipico? Spiegarlo non è così semplice, ma ci proveremo lo stesso. Un vitigno, qualunque vitigno, ha delle caratteristiche...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni