
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Nero d'Avola "Plumbago" della cantina Planeta è un vino fermo dal colore rubino luminoso. Emergono profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena, soffi di erbe aromatiche, pietra lavica e grafite. Il sorso è elegante, fresco, succoso, dal tannino bilanciato e con spinta salina nel finale. Echi fumé nel retrolfatto. Matura 8 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio.
Denominazione: Sicilia DOC
Uve: 100% Nero d'Avola
Produttore: Planeta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vigneto: Ulmo, Dispensa
Orografia: collinare 75 - 195 metri sul livello del Mare
Sistema di allevamento: Controspalliera, Cordone Speronato
Vendemmia: 10-15 Settembre
Vinificazione: vinificazione delle uve in rosso, macerazioni a 25°C a temperatura controllata per 12 giorni in vinificatori Inox; fermentazione alcolica e malolattica totale in vasche di acciaio.
Affinamento: 8 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio
Gradazione alcolica: 13.0% Vol.
Plumbago Nero d'Avola dell'azienda Planeta è un vino a denominazione Sicilia DOC prodotto con uve provenienti dalle tenute di Ulmo e Dispensa. Le vigne sono localizzate nel territorio di Menfi sulle sponde del lago Arancio, attorno al quale cresce un fiore di colore viola da cui questo nettare prende il nome. Qui, è iniziato il viaggio enologico dell'azienda attraverso la riscoperta di vitigni e tradizioni enologiche le cui radici si perdono nella notte dei tempi. La zona è suggestiva grazie al paesaggio caratterizzato da bassi rilievi, boschi, prati e vigneti. Tutt'attorno è silenzio e la vite cresce floridamente dando ottimi frutti.
La vallata lungo la quale sono impiantati i vigneti un tempo era il letto di un fiume per cui lo scheletro dei suoli è costituito da ciottoli con uno strato superficiale di argilla e calcare. L'equilibrio idrico della pianta, quindi, è assicurato da questa composizione ottimale. La vite in questi luoghi si alleva da sempre, basti pensare che nelle vicinanze sorge un antico palmento fenicio. Non bisogna dimenticare che l'introduzione della vite in Sicilia è dovuta alla colonizzazione greca intorno al VII secolo a.C.
Lo stesso si può dire del vitigno Nero d'Avola con cui il vino viene prodotto in purezza. Si tratta di una varietà a bacca nera che deve il suo nome al comune di Avola, dove si racconta che fu impiantata per la prima volta nelle tenute di un nobile casato. La vendemmia delle uve inizia intorno alla metà di settembre con la raccolta accurata dei grappoli.
La pigia-diraspatura è seguita da macerazione su bucce con continue follature per estrarre aromi, pigmenti e tannino. L'affinamento avviene in barrique per 8 mesi. Il vino si presenta di grande struttura, elegante e raffinato. Alla beva è un alternarsi di sensazioni dolci e dure che lo rendono gradevole al palato. Per queste sue caratteristiche è ideale all'abbinamento con carni alla brace accompagnate da succulente salse. Il vino può essere bevuto subito o si può posticipare il suo consumo anche fino a 10 anni.
Regione: Italia - Sicilia
Cantina: Planeta aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Nero d'Avola
Denominazione: Sicilia D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Nero d'Avola e Merlot "Triskele" Duca di Salaparuta 2016 Terre Siciliane IGT
€ 11,00 € 11,50
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni