Pinot Nero Riserva Linticlarus Tiefenbrunner 2017 Alto Adige DOC
Tiefenbrunneraggiungi ai PREFERITI

Pinot Nero Riserva Linticlarus Tiefenbrunner 2017 Alto Adige DOC
Tiefenbrunneraggiungi ai PREFERITI




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Pinot Nero Linticlarus Tiefenbrunner è un vino elegante fermo di colore rubino con riflessi granata. Al naso emergono note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è corposo, equilibrato e rotondo, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per complessivi 18 mesi, e successivamente in bottiglia per 12 mesi.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: Pinot Nero 100%
Produttore: Tiefenbrunner
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Alto Adige - SudTirol
Zona produzione: Montagna (BZ)
Terreno: argillo-calcareo su porfido
Altitudine: 450-480 metri s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Sistema allevamento: spalliera
Vendemmia: manuale
Vinificazione: 80% dell’uva raccolta segue diraspatura delicata, il restante 20% vinifica a grappolo intero. Macerazione a temperatura controllata fredda per 5 giorni circa, a cui segue fermentazione termo-controllata per 12 giorni; fermentazione malolattica svolta
Affinamento: in barrique (di cui il 35% nuove) per un periodo di 12 mesi, in botti di legno di grandi dimensioni per ulteriori 6 mesi, conclusione in bottiglia dopo 12 mesi.
Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Caratteristiche del Tiefenbrunner Linticlarus Pinot Nero Riserva
Elegante e morbido, il Pinot Nero Riserva Linticlarus Alto Adige DOC manifesta una volta di più la grande maestria dei vignaioli e degli enologi della cantina Tiefenbrunner. Un marchio divenuto sinonimo di eccellenza grazie alla passione di una famiglia che fin dal '800 si dedica alla produzione di grandi vini, espressione autentica della tradizione enologica altoatesina. Protagonista di questo vino rosso è il Pinot Nero, vitigno tanto nobile quanto difficile da coltivare e vinificare, soprattutto in rosso.
È lo straordinario terroir delle colline di Montagna, a pochi chilometri da Cortaccia, a consentire al Pinot Nero di esprimere tutta la sua raffinata delicatezza. Il suolo morenico e argilloso, il clima freddo, temperato dal soleggiamento abbondante e dalla protezione dei rilievi alpini, sono condizioni ideali perché le bacche maturino lentamente, sviluppando corpo e aromi. Il lavoro iniziato dalla natura trova compimento in cantina. Alla fermentazione sulle bucce segue un lungo affinamento, dapprima in barrique e infine in bottiglia, così che il Linticlarus possa meritare la menzione "Riserva"
Il colore rosso granata del Pinot Nero Riserva Linticlarus Alto Adige DOC anticipa i profumi vellutati di frutti di bosco e fiori. La maturazione in legno dona al vino la struttura e la decisa trama tannica che caratterizzano il sorso sino al finale. Ottima anche la capacità di invecchiamento. Il suo sapore rotondo sposa egregiamente il gusto delicato del coniglio e del fagiano in umido e la sapidità della selvaggina. È perfetto per accompagnare un tagliere di affettati e formaggi stagionati.
Regione: Italia - Alto Adige, Sudtirol
Cantina: Tiefenbrunner aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Pinot Nero
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni