- Home
- Vino Rosso
- Aglianico del Vulture 'Piano del Cerro' Vigneti del Vulture 2016
Aglianico del Vulture 'Piano del Cerro' Vigneti del Vulture 2016
Vigneti del Vultureaggiungi ai PREFERITI

Aglianico del Vulture 'Piano del Cerro' Vigneti del Vulture 2016
Vigneti del Vultureaggiungi ai PREFERITI
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
L’Aglianico del Vulture DOC “Piano del Cerro” della cantina Vigneti del Vulture – Farnese è un vino caldo e strutturato dal colore rosso intenso. I profumi recepiti sono di piccoli frutti rossi, confettura di more e spezie. Al palato è strutturato, avvolgente e con un finale balsamico e persistente. Affinamento in barrique nuove per almeno 24 mesi, e successivamente in bottiglia
Denominazione: Aglianico del Vulture D.O.C.
Uve: Aglianico 100%
Produttore: Vigneti del Vulture
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Basilicata
Zona di produzione: Comune di Acerenza
Altitudine: 600 metri s.l.m.
Vendemmia: selezione delle uve con doppio tavolo di cernita al fine di scegliere i migliori grappoli
Vinificazione: a seguito di pigiadiraspatura, avviene macerazione in botti di legno a temperatura controllata per 25-30 giorni. Le follature sono svolte manualmente ogni 6 ore.
Affinamento: in barrique di nuova fattura per almeno 24 mesi. Fermentazione malolattica svolta. Segue ulteriore affinamento di 24 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 18-20° C
Caratteristiche dell'ottimo Vino Rosso della Basilicata Piano del Cerro Aglianico del Vulture DOC
L'Aglianico del Vulture Doc Piano del Cerro della cantina Vigneti del Vulture è un vino rosso strutturato, dal gusto caldo e avvolgente e caratterizzato da un finale lungo e persistente. È ottenuto esclusivamente da uve Aglianico coltivate nella zona del Vulture, in Basilicata, più precisamente nel comune Acerenza, in vigneti situati a 600 metri sopra il livello del mare. Dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte a un doppio tavolo di cernita in modo da selezionare solo gli acini davvero migliori e per eliminare i vegetali presenti nei grappoli. Segue poi la fase di diraspatura e pigiatura soffice, dalla quale si ottiene un mosto che viene lasciato macerare per 25-30 giorni in botti di legno a temperatura controllata. Chiude il processo produttivo una fase di affinamento di 24 mesi in barrique nuove e poi un ulteriore affinamento in bottiglia di altri 24 mesi. Nasce così un vino dal colore rosso intenso con piacevoli profumi di ribes nero e mora unite a note più speziate e balsamiche. Al palato sorprende per la sua struttura e potenza, bilanciata da una grande eleganza che ne rende estremamente piacevole la bevuta nonostante l'elevata gradazione alcolica. Un vino ottimo anche da meditazione.
La cantina Vigneti del Vulture fa parte del gruppo Farnese, una giovane azienda che in pochi anni ha saputo conquistare il mercato vinicolo meridionale. Questa cantina è situata nella zona del Vulture, caratterizzata da terreni lavici che oggi sono molto apprezzati per la coltivazione di vitigni come l'Aglianico, considerato da molti come il Barolo del Sud. Nascono così grandi vini come l'Aglianico del Vulture Doc Piano del Cerro, un vino rosso potente e dalla grande struttura e personalità, che sorprende ad ogni assaggio per la sua eleganza e il suo equilibrio.
Regione: Italia - Basilicata
Cantina: Vigneti del Vulture aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Aglianico
Denominazione: Aglianico del Vulture D.O.C.
Altre annate disponibili:Aglianico del Vulture 'Piano del Cerro' Vigneti del Vulture 2017
'Piano del Cerro' Vigneti del Vulture 2015 Aglianico del Vulture DOC
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Risotto allo Zafferano: la Ricetta e i Vini in Abbinamento
Una di quella pietanze che non esce mai di scena: gusto e tradizione si fondono alla perfezione in un piatto di Risotto allo Zafferano! La Ricetta... -
Spaghetti Cacio e Pepe: Ricetta e Vini in Abbinamento
Ogni momento dell’anno è valido per degli ottimi Spaghetti Cacio e Pepe, una ricetta perfetta per tutte le occasioni! Un primo piatto semplice e...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni