



I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Prosecco Millesimato Extra Dry della Cantina Val d’Oca è una delle bollicine più apprezzate sul mercato. Frutto della vinificazione delle migliori uve di Valdobbiadene, ha delicati profumi di merla golden ed agrumi che si uniscono a morbide sensazioni floreali. Il sorso è delicatamente sapido ed attraversato ad una delicata nota di freschezza. Piacevole il ritorno agrumato.
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
Uve: Glera 100%
Cantina: Val d’Oca
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vendemmia: a partire dalla metà di Settembre
Vinificazione: pressatura soffice cui segue fermentazione in bianco a temperatura controllata
Fermentazione primaria: in acciaio
Presa di spuma: Metodo Charmat autoclave per la durata di 25 - 30 giorni
Affinamento: 3 mesi
Gradazione alcolica: 11,0% vol.
Temperatura di servizio: 6-8° C
Questo Prosecco Millesimato Extra Dry è la punta di diamante della Cantina Val d’Oca. Il Metodo Martinotti-Charmat rende questo spumante fresco, caratteristico, armonico e vellutato, con il miglior rapporto qualità/prezzo.
La Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca è una cooperativa che sorge nel territorio compreso tra Conegliano ed Asolo, nel cuore della denominazione Valdobbiadene DOCG. Aderiscono alla cantina oltre 576 viticoltori per un patrimonio vitato complessivo di quasi 1.000 ettari. I piccoli produttori per poter conferire le uve alla Cantina Val d’Oca devono rispettare rigorosi parametri di qualità per la coltivazione delle uve Glera.
Il Millesimato Nero in versione Extra Dry viene prodotto con i grappoli migliori della raccolta. La cantina Val D'Oca, è sempre stata il punto di rifermento per la produzione del prosecco di qualità. I soci si sono uniti al fine di raggiungere un obiettivo comune, ovvero far conoscere il Prosecco al mondo. Il loro progetto è riuscito alla grande, grazie ad una ricerca costante e mirata ad alti livelli qualitativi.
Il Glera è il vitigno principe della zona. I suoi filari si snodano lungo colline concentriche costituite da calcare, argilla e sali minerali essenziali allo sviluppo delle piante. I soci conferitori lavorano secondo uno standard comune che rispecchia la natura, la tradizione e l'autenticità del territorio. Le uve sono raccolte manualmente e riposte in cassette non appena giunte a maturazione ottimale.
In cantina si passa alla pressatura soffice a temperatura controllata per il mantenimento degli straordinari sentori fruttati e floreali caratteristici del vitigno. Il vino base viene successivamente immesso in autoclave per la rifermentazione e la presa di spuma.
Il Prosecco è coinvolgente con la sua limpida e cristallina freschezza. Le bollicine fanno da contorno ad un corredo di profumi e sentori che solo uno spumante così elegante possiede. La versione Extra Dry si presta ad essere consumato come aperitivo, ma anche come accompagnamento di crostacei e molluschi.
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Val d'Oca aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Glera
Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut 'Ius Naturae' Bortolomiol 2019 -...
€ 11,80 € 12,90
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni