
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Primitivo di Manduria "Moi" della Cantina Varvaglione 1921è un vino rosso profumato e di pronta beva dal colore rubino intenso con sfumature violacee. I profumi sono molto intensi e richiamano frutti di bosco sotto spirito, confettura di mirtilli, frutta secca e note speziate di liquirizia. Il sorso è corposo, morbido, ben strutturato e dotato di buon equilibrio. Affina 8 mesi in botti grandi di legno francese.
Denominazione: Primitivo di Manduria D.O.C.
Uve: 100% Primitivo
Produttore: Varvaglione 1921
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Puglia
Zona di produzione: Le uve Primitivo vengono raccolte nei vigneti più vecchi ubicati in prossimità del Mar Ionio nel Salento
Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
Vinificazione: Vinificazione con macerazione a temperatura controllata a 26°-28° C. Dopo la FML, affinamento in botti grandi francesi per almeno 8 mesi
Gradazione alcolica: 14.0 % Vol.
Resa per ettaro: 60 - 70 quintali/ettaro
Abbinamento: Adatto per accompagnare tutto il pasto, ma anche minestre condite con sughi di carne, intingoli, stufati, carni rosse alla griglia e brasati
Come servirlo: In calici ampi in cristallo trasparente, liscio ed incolore. Ottimo a 18°C.
Il "Moi" Primitivo di Manduria DOC è un vino rosso armonioso, elegante e intenso. Nel calice racconta una storia, quella della famiglia Varvaglione, proprietaria dell'omonima azienda, che ha saputo racchiudere in un sorso la potenza e la grande generosità di uno dei vitigni più famosi della Puglia, il Primitivo. La cantina, gestita da una sapiente conduzione familiare, sorge nel cuore della Magna Grecia, in quei luoghi noti sin dall'antichità per l'alta qualità del vino prodotto. I vigneti aziendali sono situati in prossimità del mar Ionio, a Leporano, un piccolo centro a sud di Taranto. In queste zone il clima e il terreno sono assolutamente favorevoli alla cultivar del Primitivo, un vitigno considerato a lungo come un semplice vino da taglio. Il "Moi" Primitivo di Manduria DOC è un'interpretazione eccellente del carattere generoso e della struttura fine di questa uva le cui origini sono tuttora incerte.
Il terreno calcareo-sabbioso dona al vino una mineralità profonda e incisiva. Le viti coltivate ad alberello pugliese a 5 speroni maturano precocemente. Dopo la vendemmia i grappoli vengono diraspati e pressati in modo delicato. Gli acini fermentano a temperatura controllata in contenitori d'acciaio. La malolattica viene svolta in grandi botti di legno francese dove poi il vino affina per circa 9 mesi prima dell'imbottigliamento. Il "Moi" Primitivo di Manduria DOC, di un bel rosso rubino intenso, richiama sentori di frutti di bosco sotto spirito, confettura di mirtilli e note speziate di liquirizia. Il sorso è equilibrato e ben strutturato. È un ottimo vino a tutto pasto.
Regione: Italia - Puglia
Cantina: Varvaglione 1921 aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Primitivo
Denominazione: Primitivo di Manduria D.O.C.
Altre annate disponibili:I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
"Davvero eccezionale! Ottimo"
"Ottimo vino "
"Vino strutturato ma dalla piacevole sensazione in bocca. Suggerito per cena!"
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni
"L'ho trovato un ottimo vino rapporto qualità/prezzo"