
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
L’Alto Adige non è solo terra di grandi bianchi profumati e rossi di rara eleganza. E’ una regione che dona anche spumanti Metodo Classico che fanno della freschezza e della verticalità la loro forze. Ne è un esempio il Brut di Hofstätter frutto di un blend di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Brioso, elegante, fresco. Con profumi di mela verde, agrumi, vaniglia che precedono il classico sentore di pasticceria tipico del Metodo Classico. Sorso netto, quasi tagliente, fresco e brioso. 24 mesi di affinamento sui lieviti
Tipologia: Spumante Brut Metodo Classico, elegante e fresco, con piacevoli sentori di pasticceria.
Denominazione: VSQ
Uve: 50% Chardonnay. 30% Pinot Bianco, 20% Pinot Nero
Produttore: Hofstätter
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino-Alto Adige
Zona geografica: Termeno (BZ)
Terreno: misto
Vinificazione e affinamento: fermentazione in acciaio e legno, segue affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12.5%
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Abbinamento cibo – vino: finger food, antipasti di pesce, crostacei
Caratteristiche dello Spumante Brut Hofstatter
Hofstätter propone uno Spumante Metodo Classico Brut dal profilo elegante, fresco e fruttato, caratterizzato da un bel colore giallo paglierino con bollicine fini e numerose che si sviluppano vivaci nel calice. Al naso spiccano piacevoli sentori agrumati e di frutta secca, tra cui limoni, mandorle e ananas, seguiti da delicati sbuffi di vaniglia e pasticceria. Al palato è fresco e sapido, con un sorso cremoso e avvolgente, di buona persistenza e rinfrescante acidità.
Questo spumante è frutto di uno studiato blend di uve a bacca bianca e nera (chardonnay 50%, e pinot bianco 30%, con un 20% di pinot nero), selezionate attentamente sia in vigna che in cantina e raccolte a mano per preservarne qualità e integrità. In fase di vinificazione i grappoli sono pressati molto sofficemente con pressa a polmone, che garantisce la migliore espressività degli aromi primari dei diversi varietali.
La fermentazione delle uve avviene parte in acciaio (85%) e parte in botti di rovere (15%), con temperature basse e controllate. Il vino viene quindi imbottigliato e comincia il suo affinamento sui lieviti, secondo il metodo classico (o champenoise), che si protrarrà per 24 mesi. Durante questo periodo il team di cantina effettuerà manualmente le pazienti e particolari lavorazioni che caratterizzano questo tradizionale metodo di spumantizzazione, come la sboccatura e il successivo rabbocco con la liquer d‘expédition, una miscela zuccherina che rende unici gli spumanti e tratteggia con unicità le etichette di Hofstätter.
Lo Spumante Metodo Classico Brut Hofstätter è ottimo servito come aperitivo o per accompagnare sfiziosi finger food e piccoli antipasti sia caldi che freddi. Si abbina bene anche con pesci magri, primi e secondi piatti di pesce, crostacei, verdure e torte salate. Da provare con croccanti verdure in tempura con ravioli della Val Pusteria, ripieni di ricotta e spinaci e serviti con burro fuso.
Regione: Italia - Alto Adige, Sudtirol
Cantina: Hofstätter aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni
"ottimo rapporto qualità prezzo"