Franciacorta Vintage Collection Saten Millesimato Ca' del Bosco 2016
Ca' del Boscoaggiungi ai PREFERITI

Franciacorta Vintage Collection Saten Millesimato Ca' del Bosco 2016
Ca' del Boscoaggiungi ai PREFERITI







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Franciacorta Ca' del Bosco Saten Vintage Collection ha colore giallo oro chiaro con perlage fine e persistente. Il profumo è un delicato e goloso mix di mineralità, agrumi, pan di Spagna e frutti a polpa gialla come pesca ed albicocca. Trama cremosa al palato benché briosa e di buona struttura. 48 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
Produttore: Ca' del Bosco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Zona produzione: Franciacorta
Altitudine: 250 metri sul livello del mare
Vendemmia: seconda decade di Agosto
Vinificazione: I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un'accurata selezione manuale dei migliori grappoli. Le uve vengono raccolte a mano e depositate in piccole ceste per evitare che gli acini si possano schiacciare o rovinare. Dopo la raccolta i grappoli vengono delicatamente lavati ed asciugati un apposito tunnel di asciugatura. Segue quindi pressatura soffice in assenza di ossigeno (per preservare tutti gli aromi ed i profumi del frutto) e la fermentazione in piccole botti di rovere. Dopo 5 mesi di permanenza in botte, il vino viene travasato in serbatoi di acciaio per un ulteriore affinamento. Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede con la creazione della cuvée. L'affinamento in bottiglia sui lieviti dura 48 mesi
Affinamento sui lieviti: 48 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 12,5%
Temperatura di servizio: 8-10°C
Caratteristiche del Ca del Bosco Saten Vintage Collection
Il Saten nasce sull’esperienza dei Cremant di Champagne. Oggi Cremant è uno spumante metodo classico, anzi più corretto dire metodo champenoise visto che siamo in Francia, prodotto in una zona AOC della Francia. Esistono ad esempio Cremant de Loire, o Cremant de Bourgogne, che sono appunto spumanti metodo classico fatti in Loira o in Borgogna. Il termine Cremant però nacque in Champagne e stava ad indicare un vino spumante che aveva una pressione interna più bassa rispetto agli altri Champagne. Il termine poi è andato in disuso nella regione dello Champagne ed è stato usato dalle altre regioni francesi per indicare uno spumante, anche senza che questi avesse una pressione interna più bassa. In Italia il termine non è mai stato introdotto, ma la Franciacorta ne ha creato uno tutto suo: Saten, scritto come si legge, perché non è francese ma italianissimo, anzi bresciano, sta per seta e ricorda il passato e presente bresciano molto legato ai filati. La tipologia Saten prevede una pressione interna più bassa rispetto ai Franciacorta non Saten, circa 4,5 atmosfere contro anche le 6 di uno spumante tradizionale. Al palato è ovviamente meno aggressivo e più setoso, con una bollicina più delicata e cremosa.
Regione: Italia - Lombardia
Cantina: Ca' del Bosco aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Chardonnay, Pinot Bianco
Denominazione: Franciacorta DOCG
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni