







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Magnum (litri 1,5) Berlucchi 61 Saten è un Franciacorta Spumantizzato con Metodo Classico e che affina 2 anni sui propri lieviti. Ha delicati profumi floreali e fruttati che precedono note di costa di pane e pasticceria secca. Sorso fresco, equilibrato e delicatamente sapido.
Denominazione: Franciacorta D.O.C.G.
Uve: 100% Chardonnay
Produttore: Berlucchi
Contenuto: 150 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: pressatura soffice delle uve; fermentazione in acciaio; presa di spuma con Metodo Classico in bottiglia
Affinamento: 2 anni sui lieviti
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 8°C.
Caratteristiche del Berlucchi 61 Franciacorta Saten Magnum
Il Magnum Berlucchi 61 Satèn Franciacorta DOCG è il più vellutato tra gli spumanti della linea "61", dedicati dalla cantina Berlucchi alla nascita della DOCG Franciarta. Era appunto l'anno 1961 quando diveniva realtà il sogno di Franco Ziliani e Guido Berlucchi: realizzare uno spumante figlio della Franciacorta. Fino a quel momento, infatti, i viticoltori di questa regione ad altissima vocazione vinicola si erano dedicati esclusivamente alla produzione di vini fermi. Una vera rivoluzione per l'enologia italiana, ottenuta attraverso una costante ricerca della perfezione. L'accurata mappatura dei vigneti, la profonda conoscenza del variegato terroir della Franciacorta e l'uso di pratiche colturali biologiche e sostenibili hanno fatto dell'etichetta Berlucchi uno straordinario rappresentante dell'eccellenza italiana nel mondo.
Il suolo morenico, sabbioso e limoso della Franciacorta, insieme al clima mite e alle fredde brezze provenienti dalla Val Camonica, costituiscono condizioni ideali per la coltivazione dello Chardonnay, assoluto protagonista di questo spumante. Selezionati a mano, gli acini del pregiato vitigno francese vengono pressati delicatamente e posti a fermentare in acciaio. Soltanto le uve migliori comporranno le cuvèe che, nella primavera successiva alla vendemmia, subirà la seconda fermentazione in bottiglia prevista dal Metodo Classico di spumantizzazione. Il "61 Satèn" si distingue per il ridotto contenuto di zuccheri nel liqueur de tirage che innesca la rifermentazione. Una tecnica che regala al vino grande finezza e morbidezza insieme a una spuma cremosa e persistente.
La complessità aromatica dello Chardonnay si rivela in questo spumante dal perlage finissimo e continuo. Profumi di pesche gialle mature e frutti tropicali raggiungono il naso, impreziositi da sentori ammalianti di arance candite e mandorle. Il sorso è fresco, pieno e strutturato. Al palato, acidità e sapidità raggiungono un equilibrio perfetto, determinando la straordinaria piacevolezza della beva. Una piacevolezza che persiste sino al finale, lungo e appagante. Questo vino impreziosisce il convivio e sottolinea con carattere gli eventi speciali. Accompagna egregiamente l'antipasto a base di sushi, prosciutto di Parma e formaggi mediamente stagionati ed esalta la delicatezza della tartare di pesce, del risotto ai gamberi e dell'orata al forno.
Regione: Italia - Lombardia
Cantina: Berlucchi aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Chardonnay
Denominazione: Franciacorta DOCG
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni