







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il La Guardiense “Lucchero” Aglianico Janare un vino rosso avvolgente e strutturato. Nel calice si presenta in color rubino con riflessi violacei. Sensazioni di ciliegia, piccoli frutti rossi e richiami vanigliati affiorano al naso. In bocca è intenso, avvolgente, caldo e setoso. Affinamento in tonneaux di rovere di Allier per un periodo di 6 mesi.
Classificazione: Sannio DOP
Uve: 100% Aglianico
Produttore: La Guardiense
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Sannio Beneventano
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: calcareo argilloso
Metodo di allevamento: guyot
Vendemmia: seconda metà ottobre
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 18 giorni a temperatura controllata
Fermentazione: in acciaio inox
Fermentazione malolattica: svolta in tonneaux da 500 lt
Invecchiamento: in tonneaux di Allier e Tronçais per 6 mesi
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche di La Guardiense Lucchero
Questo vino rappresenta un prodotto di punta per la cantina. È rappresentativo della sua terra e dell'accurata ricerca dedicata a questo vitigno.
Le uve vengono coltivate a guyot sulle colline di Sannio Beneventano, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sopra il livello del mare. La vendemmia avviene nella seconda metà di ottobre e le uve migliori vengono portate in cantina e fatte macerare sulle bucce per 18 giorni.
La fermentazione avviene in acciaio inox e in tonneaux da 500 litri. Poi il vino viene lasciato invecchiare per 6 mesi in tonneaux di Allier e Tronçais. Il tempo di invecchiamento in cantina conferisce a questo vino una particolare profondità, che si esprime nel bicchiere e nel suo gusto avvolgente, caldo e intenso.
Una delle principali linee è la "Janare", nome con cui si indicavano le streghe nel Sannio, figure mitiche che alludono al carattere forte delle donne di questa terra. Una linea che raccoglie e valorizza i vitigni autoctoni del Sannio, come la falanghina e l'aglianico. I vini che fanno parte di questa linea, come il Lucchero Aglianico Sannio DOP, esaltano le caratteristiche qualitative dei vitigni della zona in ogni sorso.
Regione: Italia - Campania
Cantina: La Guardiense aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Aglianico
Denominazione: Sannio D.O.C.
Altre annate disponibili:I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni