



I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Vino bianco secco questo Soave DOC Campagnola Le Bine. Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, assumendo tonalità più marcate con l’affinamento. Profumo nitido, intenso e delicato con note di uva matura e frutta a polpa bianca. Sapore asciutto, armonico, appagante e con caratteristico retrogusto di mandorla.
Denominazione: Soave D.O.C.
Uve: 70% Garganega, 30% Trebbiano di Soave
Produttore: Campagnola
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona. Le uve provengono da una delle più vocate zone del Soave Classico, poste in zona collinare nel Cru di “Monte Foscarino”
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve a Settembre
Vinificazione: Dopo la pigiatura si effettua una breve macerazione a freddo per estrarre dolcemente gli aromi varietali tipici della Garganega. La fermentazione avviene dopo la decantazione del mosto a temperatura di 15/16°C. in Inox e breve affinamento in bottiglia
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Caratteristiche del Campagnola Le Bine
Cenni storici:
Il vino prende il nome dal comune di Soave, che sarebbe stato fondato e così denominato dai Longobardi, detti anche Svevi (Suaves). Esiste una definizione di Cassiodoro, ministro di Teodorico (454 - 526 d.C.), che scrisse "Bella bianchezza è in esso, e chiara purità, di modo che si crederebbe nato dai gigli". Il vino Soave detiene diversi primati: è stato infatti fra i primi vini italiani ad essere oggetto di un primo decreto di limitazione della zona, nel 1931, come riconoscimento di vino tipico e pregiato.
Il vitigno Trebbiano di Soave ha origini molto antiche, che lo collocano nell'area compresa tra le province di Verona, Brescia e Mantova, cioè le zone del Soave e del Lugana, dove il vitigno era anticamente noto col nome di Turbiana, o Trebbiano veronese. I vitigni della famiglia dei Trebbiani sono noti in Italia fin dall'epoca romana. Il loro nome deriva da "Trebula", ossia fattoria (Plinio il vecchio descrive un "Vinum Trebulanum", che secondo questa interpretazione, starebbe per "vino di paese", o "vino casareccio").
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Campagnola aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Garganega, Trebbiano di Soave
Denominazione: Soave Classico D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni