







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Lambrusco “Marcello Millesimato” della cantina Ariola è uno spumante dry delicato e piacevole dal color rosso porpora e dalla spuma sottile. Sentori fruttati di ciliegie, piccoli frutti rossi ed agrumi vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è morbido, armonico e di piacevole beva. Prodotto con un'accurata selezione di uve Lambrusco Maestri
Denominazione: Emilia I.G.T.
Uve: Lambrusco Maestri 100%
Produttore: Ariola
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Terreno: sottosuolo limoso-argilloso
Altitudine: 220-300 metri s.l.m.
Vendemmia: le uve raccolte vengono immediatamente portate in cantina per preservare le proprietà organolettiche degli acini. Una volta in cantina vengono sottoposte ad una seconda selezione accurata dei grappoli
Vinificazione: a seguito di pressatura soffice avviene prima fermentazione in acciaio inox; seconda fermentazione con spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti
Gradazione alcolica: 10.5 % Vol.
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Il "Marcello Millesimato" Lambrusco Spumante IGT è una delle etichette più esclusive dell'azienda Ariola, famosa realtà vitivinicola emiliana che prende il nome dal Rio Ariola, nel parmense. Elegante e destinato all'alta ristorazione, questo vino rosso nasce dalla vinificazione in purezza del Lambrusco Maestri che fa parte della grande famiglia dei vitigni Lambrusco. Ne è passato di tempo dagli anni in cui questa uva era il simbolo esclusivo del vino contadino. Oggi domina il tasting internazionale con il suo carattere generoso e ricco di vivacità, grazie anche a cantine come Ariola che hanno saputo interpretarne correttamente le infinite potenzialità. Questo vitigno, utilizzato già dagli Etruschi, originariamente era una vite selvatica che colorava le strade della Pianura Padana. In Emilia-Romagna, e nello specifico nella DOC Colli di Parma, ha trovato un habitat ideale. Qui il terreno è tendenzialmente argilloso e il clima generalmente umido.
Il segreto del successo del "Marcello Millesimato" parte dal lavoro in vigna dove la cura meticolosa di ogni fase dello sviluppo dei grappoli e le basse rese permettono di ottenere un'uva molto intensa e aromatica. In cantina, l'iter produttivo si svolge secondo i dettami del Metodo Martinotti, necessario per mantenere intatto il vivace brio del Lambrusco Maestri. Dopo la fermentazione nelle vasche d'acciaio e l'affinamento, il mosto viene trasferito nelle autoclavi per la spumantizzazione. Il profumo di questo spumante è delicato e ricco di sfumature che vanno dai frutti rossi, agli agrumi fino all'etereo aroma dei fiori. Il sorso, piacevole vivace, rinfranca il palato e lo solletica con un lieve residuo zuccherino. Ottimo con stuzzichini e salumi.
Regione: Italia - Emilia Romagna
Cantina: Ariola aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Lambrusco, Lambrusco Maestri
Denominazione: Emilia I.G.T.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni