







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Lambrusco di Sorbara del Fondatore è il vino più rappresentativo della storica Cantina Cleto Chiarli, fondata nel 1860 e punto di riferimento per il Lambrusco di Qualità. Ha colore rubino molto chiaro ed una spuma fine e delicata dal colore rosato che anticipa delicati profumi di piccoli frutti di bosco, melograno e sensazioni minerali. Il sorso è armonico, elegante ed in perfetto equilibrio tra struttura e freschezza. Presa di spuma mediante rifermentazione in bottiglia.
Caratteristiche: Vino frizzante dal colore rubino quasi rosato. Fresco e profumato
Cantina: Cleto Chiarli
Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
Denominazione: Lambrusco di Sorbara D.O.C.
Contenuto: bottiglia da 75,0 cl
Area di coltivazione delle viti: Emilia Romagna – provincia di Parma
Vendemmia: a partire dalla prima settimana di Ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione a contatto con le bucce per 5-7 giorni
Presa di spuma: in bottiglia mediante rifermentazione naturale con dosaggio zero (Metodo Ancestrale). Il vino sosta quindi almeno 6 mesi a contatto con i lieviti in bottiglia e non sono previste la sboccatura e la colmatura. Bisogna quindi prestare attenzione a mescere il vino in quanto in fondo alla bottiglia ci sono i lieviti residui della seconda fermentazione. È opportuno chiarire che non si tratta di un difetto ma di un pregio ed è sinonimo di qualità. Il vino è prodotto con una tecnica antica ed è lasciato riposare con i suoi lieviti che contribuiscono a donare forza e progressione al sorso.
Gradazione: 11,5% Vol.
Il Lambrusco del Fondatore della cantina Cleto Chiarli è un omaggio all'ancestrale tradizione vinicola emiliana e alla storia del più antico produttore di vini di questa splendida Regione. Tra le mura della storica sede di Modena, il Lambrusco diviene narrazione della cultura e degli usi di intere popolazioni. Una narrazione di cui la famiglia Chiarli è appassionata interprete fin dal lontanissimo 1860. Di generazione in generazione, per oltre 150 anni gli eredi di Cleto Chiarli selezionano rigorosamente i vigneti e i vignaioli, la materia prima e le tecniche di produzione, per tutelare l'ambiente e offrire al pubblico vini autentici e genuini.
Non ammette scorciatoie questo vino elegante e fresco ottenuto dalla lavorazione di sole uve di Lambrusco di Sorbara, fine e fragrante varietà dell'antichissima famiglia dei Lambruschi. La vinificazione infatti riprende i metodi utilizzati per secoli dai contadini modenesi. Le bacche vengono lasciate macerare sulle bucce e fermentare in acciaio. Segue la presa di schiuma, avviata e completata in bottiglia senza l'aggiunta di sciroppo di dosaggio. Sempre in bottiglia il vino matura 6 mesi prima di rallegrare il calice con la sua delicata spuma rosa.
Il colore rubino brillante prelude ai profumi tipici del Sorbara: frutti di bosco e agrumi, petali di rose e di viole, sentori di sottobosco. Il sorso è vivace, secco, strutturato. Un irresistibile invito alla beva, il compiersi del rito secolare della condivisione del pasto, della convivialità. Sapido ed equilibrato, ama i piatti tipici della grande gastronomia modenese: lo zampone e il prosciutto crudo, i tortelloni di ricotta, i maccheroni "al pettine" e l'immancabile ragù.
Regione: Italia - Emilia Romagna
Cantina: Cleto Chiarli aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Lambrusco
Denominazione: Metodo Ancestrale
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
"eccellente"
"Un altro ottimo Lambrusco proposto da WinePoint"
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni