







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Di colore rubino nel calice, il Lagrein Linticlarus Tiefenbrunner Riserva è un vino elegante fermo. All’olfatto si percepiscono leggeri profumi fruttati di ciliegie mature e frutti di bosco. All’assaggio si percepiscono tannini fini e maturi che consentono una chiusura persistente. Affina in botti di legno per circa 18 mesi complessivi, per poi terminare l’affinamento in bottiglia dopo 12 mesi.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: Lagrein 100%
Produttore: Tiefenbrunner
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Alto Adige - SudTirol
Zona produzione: Niclara
Terreno: ghiaia calcarea di sedimenti morenici
Altitudine: 230-250 metri s.l.m.
Esposizione: sud/sud-est
Sistema allevamento: spalliera
Vendemmia: manuale
Vinificazione: diraspatura delicata, fermentazione in ambiente termo-controllato per 12 giorni circa con follature quotidiane; fermentazione malolattica svolta
Affinamento: in barrique (di cui il 35% nuove) per un periodo di 12 mesi, in botti di legno di grandi dimensioni per ulteriori 6 mesi, conclusione in bottiglia dopo 12 mesi.
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 17-18° C
Caratteristiche del Tiefenbrunner Linticlarus Lagrein Riserva
Il vino rosso Lagrein Riserva Linticlarus Alto Adige DOC è un omaggio delle cantine Tiefenbrunner alla grande tradizione vinicola altoatesina. Tradizione rappresentata, in questo caso, da uno dei più nobili vitigni autoctoni locali: il Lagrein. Questo vitigno a bacca nera rivela nella potenza e nei tannini evidenti il suo legame millenario con le terre dell'Alto Adige. Fedele alla sua lunghissima storia, la famiglia Tiefenbrunner coltiva e vinifica il Lagrein rispettandone le caratteristiche, per donare alla tavola un vino autentico e affascinante.
Vinificare in purezza il Lagrein non è semplice. Le bacche provengono dal vigneto di Niclara, dove il suolo di origine morenica è ghiaioso e ricco di calcare e il caldo sole favorisce la corretta maturazione degli acini. Selezionata rigorosamente a mano, l'uva raggiunge la cantina per essere sottoposta alla macerazione a freddo. La buccia nera e pruinosa può, così, donare tutti i suoi intensi aromi. Alla fermentazione in acciaio seguono 18 mesi di maturazione in legno e ancora 12 in bottiglia.
Il tempo si fa alleato dei maestri enologi e dà vita a un vino dal colore rubino, intenso come i suoi profumi di ciliege mature, golosi frutti di bosco e viole delicate. La fitta trama tannica, ammorbidita dall'affinamento in legno, sostiene il sorso, corposo e appagante, trovando un impeccabile l'equilibrio con l'acidità tipica del vitigno. L'eleganza è la cifra stilistica del Lagrein Riserva Linticlarus Alto Adige DOC, compagno ideale della tavola altoatesina. Le succulente carni rosse, la selvaggina saporita e i formaggi stagionati sono i sapori che predilige.
Regione: Italia - Alto Adige, Sudtirol
Cantina: Tiefenbrunner aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Lagrein
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni