
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Lagrein "Gries" della Cantina Terlano è un grande vino rosso altoatesino morbido e strutturato dal colore rubino granato. Al naso emergono note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena e marmellata di prugne. Al palato, le note fruttate e dal sentore di torba, aromatiche ed allo stesso tempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa. Matura 12 mesi parte in barrique e parte in botte grande.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 100% Lagrein
Produttore: Cantina Terlano - Kellerei Terlan
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Microzona: Gries
Altitudine: 250 – 300 m s.l.m.
Pendenza: 5 – 35%
Orientazione: Sud Ovest
Terreno: sabbioso e ciottoloso, permeabile
Vinificazione: Vendemmia e selezione delle uve manuali.
Diraspatura dei grappoli e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox.
Fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi, in parte in botti di legno grandi (70%) e in parte in barrique (30%). Per l’affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 16 -18° C
Il Lagrein Gries della cantina di Terlano è un vino rosso eccellente. Le ragioni del suo successo sono legate alla generosità della natura e all'abilità umana. Siamo a Gries, in quella zona dell'Alto Adige dove i vini, per le caratteristiche geologiche e climatiche, possono fregiarsi di un appellativo unico nel suo genere: terroir Terlaner. Qui cresce rigoglioso uno dei vitigni autoctoni più famosi del Trentino, il Lagrein. Le sue origini sono antichissime, le prime tracce documentali infatti pare risalgano addirittura al 1300. Da sempre protagonista dei banchetti dei potenti, il Lagrein ama il terreno sciolto e ben drenato di Gries e il clima rigido, caratterizzato da forti escursioni termiche. La cantina di Terlano, cooperativa all’avanguardia che raccoglie molti viticoltori altoatesini, ha saputo interpretare la natura di questo vitigno così aristocratico, regalando ai suoi estimatori un vino di fattura superlativa.
In cantina l’uva arriva dopo aver subito una vendemmia esclusivamente manuale e la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento è frutto di una tecnica ben precisa: per un anno il vino riposa in botti di legno grandi e in barrique, parte delle quali nuove di zecca. Alla fine di questo processo il Lagrein Gries si presenta con una veste intensa, un rosso passione che regala sorprendenti sfumature violacee. Il bouquet aromatico è speziato, intenso con piacevoli note fruttate. Il sorso è lungo, persistente, con un tannino potente e ben strutturato. Queste caratteristiche ne fanno un vino adatto a piatti ricchi e succulenti, come umidi, arrosti o brasati. E’ perfetto con taglieri di salumi e formaggi ben stagionati.
Regione: Italia - Trentino Alto Adige
Cantina: Terlano aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Lagrein
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni