Aglianico del Vulture 'Il Repertorio' Cantine del Notaio 2017
Cantine del Notaioaggiungi ai PREFERITI

Aglianico del Vulture 'Il Repertorio' Cantine del Notaio 2017
Cantine del Notaioaggiungi ai PREFERITI







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
L'Aglianico del Vulture "Il Repertorio" Cantine del Notaio è un vino rosso strutturato ed elegante dal colore rubino luminoso ed impenetrabile. Il profumo è molto elegante e ricorda la ciliegia e la prugna matura. Seguono accennati sentori di spezie e radice di liquirizia. Al gusto si presenta ben equilibrato. Caratterizzato da una freschezza aromatica in cui sono evidenti note di ciliegia e marasca e da un finale lungo e speziato. Gradevole la tannicità che è tipica del vitigno e della lavorazione tradizionale. Matura 12 mesi in barrique di rovere francese.
Denominazione: Aglianico del Vulture DOC
Uve: 100% Aglianico
Produttore: Cantine del Notaio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Basilicata
Zona di produzione: Rionero in Vulture (PZ – Basilicata)
Periodo di vendemmia: seconda decade di ottobre.
Vendemmia: Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre.
Fermentazione: macerazione a contatto con le bucce per circa 15 giorni. Segue fermentazione in vasche di acciaio inox con temperatura controllata.
Affinamento: terminata la fase di fermentazione il vino viene poi trasferito nei locali di invecchiamento costituiti da grotte naturali di tufo vulcanico e matura in barriques di rovere francese, di primo e secondo passaggio, per 12 mesi.
Affinamento in bottiglia: 4 mesi.
Gradazione alcolica: 14.0% vol.
Temperatura servizio: 18°C. Servire in calici ampi
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti
Caratteristiche di Cantine del Notaio Il repertorio Aglianico del Vulture
Nel 1998 Gerardo Giuratrabocchetti insieme alla moglie decidono di indirizzare tutta la loro vita alla produzione di vino, fondano Cantine del Notaio, partendo dall’antiche tradizione familiare di coltivare le uve, in particolare l’Aglianico, gioiello enologico del nostro sud Italia. Chiamano al loro fianco il Professor Luigi Moio, una delle massime autorità nazionali in fatto di enologia, ordinario alla Federico II di Napoli e grande conoscitore dell’Aglianico. Nasce e prospera una cantina che fonde tradizione e innovazione senza soluzione di continuità, l’Aglianico, vitigno austero e scorbutico, viene ingentilito con l’uso sapiente di piccoli e medi carati di rovere francese, dalle tradizionali barrique a botti poco più grandi da 500 litri.
Anche “Il Repertorio” vede il legno protagonista della sua evoluzione, questo però senza risultarne schiacciato, bensì solo elevato, come spesso e a volte a sproposito si usa dire. La base di partenza del resto è buona, i terreni vulcanici del Vulture, vulcano spento tra Campania e Basilicata, sito nel nord di quest’ultima, sono ottimali per la coltivazione dell’Aglianico, che attinge a piene mani a tutta la mineralità che il suolo può donare. Da questi grappoli, sapientemente trattati, nasce il Repertorio, un Aglianico del Vulture corposo e molto equilibrato.
Regione: Italia - Basilicata
Cantina: Cantine del Notaio aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Aglianico
Denominazione: Aglianico del Vulture D.O.C.
Lo sapevi che:
Il Repertorio Aglianico Del Vulture DOC Cantine Del Notaio ha ottenuto anche i seguenti riconoscimenti:
Slowine: annata 2010 - Vino Slow
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni