





I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Furore Bianco è un vino che nasce da uve che crescono sui terrazzamenti che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Vigne di uve autoctone Falanghina e Biancolella che donano questo vino dai profumi delicati di spezie mediterranee, biancospino ed agrumi. Il sorso è fresco, avvolgente, delicatamente sapido e lungo.
Denominazione: Costa di Amalfi D.O.C.
Uve: 60% Falanghina, 40% Biancolella
Produttore: Marisa Cuomo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Costiera Amalfitana
Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio termo controllate
Affinamento: acciaio per 6 mesi circa
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Caratteristiche del Vino Bianco Furore di Marisa Cuomo
Questo vino è prodotto da Marisa Cuomo, l'azienda vitivinicola campana che ha saputo coniugare la passione e l'arte del vino con tecnologie produttive all'avanguardia. Questa etichetta nasce dall'unione del 60% di Falanghina con il 40% di Biancolella. Il risultato è un blend profumato che ha saputo coniugare abilmente la fresca personalità della Falanghina, antica discendente del Falerno Bianco già conosciuto ai tempi dei Romani, con la freschezza della Biancolella, il famoso vitigno a bacca bianca di origine greca, importato in Campania dalla Corsica. I vigneti sono situati a Furore e nei comuni limitrofi e basta uno sguardo per comprenderne l'assoluta singolarità. I filari infatti sfidano la montagna grazie alla presenza delle viti a pareti che, con le loro terrazze, si adagiano sulla roccia e cadono a strapiombo sul mare.
Sole, iodio, roccia e coraggio: questi sono gli ingredienti segreti del Furore Bianco, un vino nato dalla capacità di sfruttare in modo efficace le geometrie inventate dall'intelletto umano. Il resto del lavoro lo fa la cantina dove arrivano i grappoli raccolti a mano durante la prima decade di ottobre. La scenografia è suggestiva: i locali, situati a 500 metri d'altezza sul livello del mare, sono scavati all'interno della roccia dolomitica. Ed è proprio in questo contesto unico che il vino affina in serbatoi di acciaio inox per 4 mesi, protetto dalla frescura della pietra. Il risultato è un bianco di grande levatura, caratterizzato da un colore giallo paglierino luminoso e percorso da una vena acida che rinfranca e vivacizza la beva. Il bouquet fruttato reca con sé la firma indelebile degli aromi mediterranei. Il gusto, ampio e delicato, lo rende un vino perfetto per le sere d'estate e la tavola quotidiana. La cucina del territorio è il contesto nel quale trova gli abbinamenti più indicati. Ricette con polpi freschi, sauté di vongole, spaghetti alla colatura di alici di Cetara: non c'è che l'imbarazzo della scelta. Per i palati avventurosi invece raccomandiamo il felice matrimonio tra questa etichetta e i formaggi freschi, la famosa pizza alla napoletana e il sushi e il sashimi. È un ottimo vino da aperitivo.
Regione: Italia - Campania
Cantina: Marisa Cuomo aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Falanghina, Biancolella
Denominazione: Costa d'Amalfi D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni