








I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Bosio Franciacorta Pas Dosé Riserva "Girolamo Bosio" ha un colore giallo paglierino brillante, perlage finissimo e spuma abbondante. Al naso richiama un bouquet speziato e di lieviti. Al palato si presenta strutturato, di eccellente sapidità capace di conferire complessità e armonia. Spumantizzazione secondo quanto previsto dal Metodo Classico, con affinamento sui lieviti di circa 60 mesi.
Denominazione: Franciacorta D.O.C.G.
Uve: 30% Chardonnay, 70% Pinot Nero
Produttore: Bosio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Zona di produzione: Provincia di Brescia, Timoline di Corte Franca
Altitudine: 180-280 metri sul livello del mare
Vendemmia: la raccolta delle uve rigorosamente selezionate a mano avviene in Agosto.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termo-controllate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi
Affinamento: 60 mesi sui lieviti
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura servizio: 8-10° C
Caratteristiche del Franciacorta Girolamo Bosio
Lo spumante Brut Franciacorta DOCG Pas Dosé Girolamo Bosio è figlio di una regione che è sinonimo di spumante italiano "metodo classico": la Franciacorta. Siamo nel verdeggiante Comune di Cazzago S. Martino, tra suggestivi castelli medievali, fitti boschi e colline adorne di viti, dove la viticoltura è storia e tradizione. Un paesaggio suggestivo, dove forte è l'escursione termica tra giorno e notte e il terroir, di origine morenica, è molto eterogeneo. Condotta con passione da Paolo Rabotti e dai suoi figli, la cantina Girolamo Bosio fa tesoro di una consolidata esperienza per aprirsi alla sperimentazione, ricercando l'eccellenza attraverso la selezione di "cru" capaci di raccontare le peculiarità di un territorio tanto prezioso.
Dalla vinificazione in purezza di ogni cru nasce il Franciacorta DOCG Pas Dosé Monte Rossa. Il suo uvaggio è composto prevalentemente da uve Pinot Nero insieme a una piccola porzione di bacche di Chardonnay. Vitigni pregiati che gli enologi della cantina lasciano fermentare in acciaio per il 55% circa e, per la rimanente parte, in legno. Non è prevista l'aggiunta di "liquer d'expédition" durante la rifermentazione, così da preservare gli aromi autentici dei vitigni.
Profumi di frutti a polpa bianca e fiori di sambuco preannunciano sentori freschi di erbe e mandorle, in un equilibrio che conquista anche il palato. Il sorso è appagante, sapido e persistente, caratterizzato da un perlage finissimo e da un'avvolgente cremosità. Il Pas Dosé è uno spumante versatile e raffinato che apre egregiamente il pasto, con i frutti di mare e i formaggi freschi, e ama il gusto ricco delle fritture di pesce, del salmone alla griglia e delle torte salate.
Regione: Italia - Lombardia
Cantina: Bosio aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Chardonnay, Pinot Nero
Denominazione: Franciacorta DOCG
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni