







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Franciacorta Brut Ferghettina è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è ampio ed invitante, con profumi di fiori bianchi e vaniglia. In bocca è sapido, persistente e con note che spaziano dalla nocciola a fragranze di frutti dolci e fiori bianchi. Persistente e fresco. Affina 24 mesi sui lieviti in bottiglia.
Classificazione: Franciacorta D.O.C.G.
Uve: 95% Chardonnay, 5% Pinot Nero
Produttore: Ferghettina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Altezza vigneti: 250 metri sul livello del mare
Suolo: Calcareo argilloso
Forma di allevamento: Guyot impianto a 5.000 ceppi/ettaro
Vendemmia: Metà Agosto con raccolta manuale
Vinificazione: L’uva viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto basse. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due categorie: mosto fiore, che ha le caratteristiche migliori e viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento.
La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a una temperatura controllata compresa tra 16 e18 °C. Ogni vigneto viene vinificato separatamente dagli altri e questa divisione viene mantenuta fino alla primavera successiva alla vendemmia quando, dopo scrupolosi assaggi, il vino dei diversi vigneti viene assemblato in una cuvée e imbottigliato per la presa di spuma.
Affinamento: 24 mesi sui lieviti
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Caratteristiche del Franciacorta Brut DOCG Ferghettina
Il Franciacorta DOCG Brut della cantina Ferghettina è un vino spumante contraddistinto da un colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente. Al naso è caratterizzato da un bouquet intenso, composto da sentori floreali, fruttati e di pane. Portando il vino alla bocca si rivela fresco, cremoso, avvolgente, di buon corpo, strutturato, e con un finale persistente dal lieve retrogusto di nocciola e frutti dolci.
Il Franciacorta DOCG Brut è un vino dalla Denominazione d’origine controllata e garantita Franciacorta, ed è prodotto ad Adro, in provincia di Brescia; il terreno che ospita i vigneti è di tipo calcareo-argilloso. Le viti sono allevate con il sistema a guyot, e sono situate a 250 metri sul livello del mare. La vendemmia avviene manualmente verso la metà del mese di agosto, in seguito le uve, del tipo Chardonnay, per il 95%, e Pinot Nero, per il restante 5%, sono condotte in cantina per essere diraspate e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fiore è messo a fermentare in recipienti di acciaio inox alla temperatura controllata di 16-18° C; nella primavera successiva alla vendemmia i due vitigni vengono assemblati in una cuvée e imbottigliati per la presa di spuma. Dopo 30 mesi di affinamento sui lieviti il vino è messo in vendita.
Il Franciacorta DOCG Brut è ottimo come aperitivo, ma accompagna bene pietanze a base di pesce, come antipasti di crudi, crostacei e molluschi, sushi, capesante, ostriche, branzino marinato con soia e agrumi, crocchette di seppie, spaghetti con zenzero marinato e sarde di lago. La temperatura di servizio è di 8-10° C
Regione: Italia - Lombardia
Cantina: Ferghettina aggiungi ai PREFERITI
Denominazione: Franciacorta DOCG
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut 'Ius Naturae' Bortolomiol 2019 -...
€ 11,80 € 12,90
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni
"ottimo.."