




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Falerno del Massico Rosso Villa Matilde è un vino rosso fermo molto intenso frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso. Al naso sprigiona profumi di viola, ciliegia, more e lamponi. Dal sapore pieno, severo, forte, ma anche armonioso, unisce note minerali di terra a note marine salmastre. Affina 12 mesi in legno.
Classificazione: Falerno del Massico DOP
Vitigno: Aglianico 80%, Piedirosso 20%
Produttore: Villa Matilde
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Campania
Altitudine: 140 m s.l.m.
Terreno: Vulcanico, ricco di potassio, fosforo e microelementi
Vendemmia: Aglianico: terza decade ottobre - Piedirosso: seconda decade ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso con numerosi delastage e rimontaggi
Affinamento: 10-12 mesi 50% barrique Allier - 50% botte rovere
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Il Falerno può essere definito il vino più famoso della letteratura, poeti importanti lo hanno citato nelle loro opere: Virgilio nelle Georgiche lo nomina con la frase “Nec cellis ideo contende Falernis” ossia non gareggiare con il Falerno. Scomparso agli inizi del ‘900 per ricomparire, grazie all’azienda Villa Matilde negli anni ’70, azienda che ha saputo unire la tradizione e il rispetto dell’ambiente ad una innovazione intelligente e dinamica.
Nasce dai vigneti collinari della tenuta di San Castrese, che si estende per oltre 110 ettari, di cui 70 vitati, su di un terroir di tipo vulcanico, quali sono le pendici del vulcano spento di Roccamonfina, vigneti protetti dal vento e dal freddo dalla vicina catena montuosa.
Riproposto, dopo la scomparsa, nel 1975, con un sistema di allevamento a Guyot con circa 6 gemme per pianta, si presenta come un vino che possiede una notevole capacità di invecchiamento che può arrivare a 10 anni e oltre.
La vinificazione avviene con la diraspatura e pigiatura seguita da macerazione delle vinacce per un tempo di 25 giorni circa, durante il processo di fermentazione si eseguono numerosi rimontaggi e delestages.
L’affinamento, che ha una durata di 10/12 mesi, avviene per il 50% in barrique di Allier, nuove per un terzo, e per il restante 50% in tradizionali botti di rovere di Slavonia, seguito da un successivo periodo o in bottiglia.
Regione: Italia - Campania
Cantina: Villa Matilde aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Aglianico, Piedirosso
Denominazione: Falerno del Massico DOC
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati... -
Tipicità e degustazione alla cieca
Cosa rende un vino tipico? Spiegarlo non è così semplice, ma ci proveremo lo stesso. Un vitigno, qualunque vitigno, ha delle caratteristiche...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni