








I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
La Falanghina "Janare" La Guardiense è un fresco vino bianco che appare alla vista in color paglierino splendente. Profumo fresco ed intenso di gelsomino, iris e peretta estiva. Equilibrato e condito da freschezza e sapidità. L’altitudine delle vigne e le forti escursioni termiche nei mesi antecedenti la vendemmia esaltano le caratteristiche del vino conferendo grande eleganza aromatica.
Classificazione: Sannio DOP
Uve: 100% Falanghina
Produttore: La Guardiense
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Area produttiva: Sannio Beneventano
Terreno: calcareo-argilloso
Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
Sistema allevamento: Guyot
Vendemmia: seconda decade di settembre
Vinificazione: macerazione a freddo, fermentazione 20 giorni
Affinamento: bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C
La Falangina Janare Sannio DOP è uno dei vini più prestigiosi e rappresentativi della cantina La Guardiense. Giudicato da Luca Maroni uno dei migliori vini bianchi italiani, premiato con i 5 Grappoli dalla Guida Bibenda, offre agli intenditori tutta la raffinatezza e l'intensità che solo l'abbraccio perfetto tra vitigno e terroir sa generare. Se è vero che la Falanghina è ampiamente coltivata in tutta la Campania, è tra le colline del Sannio che sa conquistare profumi e carattere del tutto peculiari. Noto e apprezzato fin dall'epoca romana, questo vitigno vigoroso ama le fresche brezze delle montagne del beneventano, il suo suolo argilloso e calcareo, il suo sole caldo ma mai implacabile.
Del felice incontro tra il Sannio e la Falanghina i 1000 soci della cooperativa di Guardia Sanframondi sono testimoni e garanti. Dal 1960 ogni vignaiolo dedica il suo lavoro ai pregiati e antichissimi vitigni autoctoni della regione, adoperando metodi e filosofie moderne per rendere merito alla loro eccellente qualità. È così che questa azienda è divenuta uno dei più grandi produttori di vini del Mezzogiorno e un prestigioso portavoce dell'eccellenza italiana anche in ambito internazionale. La crio-macerazione e la pressatura soffice delle uve danno il via alla vinificazione che si svolge interamente a temperatura controllata, completata dalla fermentazione in acciaio e dall'affinamento del vino in bottiglia. Metodi che preservano la qualità degli acini, permettendo alle bucce e al mosto di restare in contatto per portare intatte nel calice le fragranze tipiche del vitigno. Fragranze che si fanno più decise, complesse e persistenti.
Nel mese di Gennaio successivo alla vendemmia, il vino è pronto per essere assaporato. Aromi netti di mele, pere e frutti tropicali avvolgono il naso insieme a sentori di fiori di campo, biancospino e ginestre. Piacevolmente acido e fresco, il sorso conquista il palato con il suo elegante equilibrio. Questo vino versatile e dinamico predilige i sapori campani e mediterranei. Perfetto per cene raffinate a base di crostacei e pesce al forno, è un ottimo compagno della tavola informale, imbandita con la mozzarella di bufala, le zucche "alla scapece", i formaggi freschi e cremosi o una semplice, irrinunciabile pizza.
Regione: Italia - Campania
Cantina: La Guardiense aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Falanghina
Denominazione: Sannio D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
"Falanghina piacevole, ma non eccezionale. qualità prezzo ottimo"
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni
Leggi tutti i commenti
"Falanghina piacevole, ma non eccezionale. qualità prezzo ottimo"
"Ottimo per qualità prezzo. Vino con buon corpo"