







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il vino Etna Bianco DOC di Planeta nasce dalla vinificazione delle uve Carricante allevate sul terreno vulcanico alle pendici dell’Etna. Ha colore paglierino chiaro ed un profumo caratteristico da cui emergono note di acacia, frutta a polpa bianca, mandorle e sensazioni minerali. Una freschezza quasi citrina percorre il palato, animato da decisi toni agrumati e minerali, che perdurano nel retrolfatto ben oltre la deglutizione. Affina in parte in botti di rovere per 6 mesi.
Denominazione: Etna D.O.C.
Uve: 100% Carricante
Produttore: Planeta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vigneto: Montelaguardia
Orografia: collinare 720 metri sul livello del Mare
Caratteristiche del terreno: Sabbie laviche nere. Sono terreni straordinariamente ricchi di minerali.
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: metà Ottobre. La raccolta delle uve è manuale e vengono poste in piccole cassette di legno per evitare lo schiacciamento degli acini e mantenere integri gli aromi fino all’arrivo in cantina
Vinificazione: le uve, appena raccolte, vengono subito refrigerate ad una temperatura di 8° C e vengono poi selezionate a mano. Segue pigiadiraspatura e fermentazione alla temperatura controllata di 15°C. Il 15% del mosto fermenta in tonneau di rovere francese
Affinamento: parte in acciaio e parte in tonneau da 500 litri di rovere di Allier. Il vino resta sulle fecce fini fino al mese di Marzo dell'anno successivo alla vendemmia. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento di 2 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13% Vol.
L'Etna Bianco DOC dell'azienda Planeta è un vino prodotto da vigneti impiantati proprio lungo i versanti del vulcano. L'azienda ha per lungo tempo ricercato i terreni migliori per impiantare il Carricante e finalmente nel 2008 ha fondato il Feudo di Mezzo. Il contesto è tra i più suggestivi di tutta la Sicilia. I vigneti sono localizzati ad un'altitudine di circa 800 metri su una colata lavica del '500. Tutta la mineralità e la struttura dei terreni si esprime attraverso un vino dalle mille sfaccettature.
I suoli sono ricchi di cenere che fuoriesce dal vulcano e di sostanze derivanti dallo sgretolamento della roccia lavica. Il clima è temperato e consente la perfetta maturazione degli acini. La vendemmia comincia ai primi di ottobre con la raccolta manuale dei grappoli che vengono riposti in cassette per evitare la rottura anticipata degli acini. Questo accorgimento consente di conservare gli aromi caratteristici fino all'arrivo in cantina dove le uve vengono subito refrigerate.
La pressatura soffice è seguita da una fermentazione sia in acciaio che il legno. Il passaggio decisivo consiste nel far fermentare il 15% di prodotto in tonneaux. Il vino così ottenuto rimane ad affinare sulle fecce fini fino a febbraio successivo alla vendemmia.
La complessità aromatica arriva alla sua massima espressione grazie al passaggio in legno che regala un bouquet unico. In fase degustativa si percepisce che non è un semplice vino bianco, ma un nettare che va assaporato cercando di carpire ogni sfaccettatura. L'essenza di questo prodotto sta nella componente gusto-olfattiva decisa che verrà sottolineata sorso dopo sorso attraverso sentori che ricordano la terra da cui nasce. Struttura, carattere e persistenza caratterizzano questo vino che si presta ad essere abbinato con cucina di pesce e mediterranea.
Regione: Italia - Sicilia
Cantina: Planeta aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Carricante
Denominazione: Etna D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni