



I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Questo vino nasce dai bellissimi terrazzamenti della Costiera Amalfitana che si affacciano verso il mare e le brezze marine che donano uve salubri e ricche di aromi. La vendemmia è sicuramente laboriosa lungo i terrazzamenti costituiti da muretti a secco, ma i vini che se ne ricavano sono speciali. Questo Costa d’Amalfi Rosso racchiude in sè i delicati sentori fruttati dell’Aglianico alle note balsamiche e terziarie tipiche del Piedirosso. L’assaggio è equilibrato, delicatamente sapido e con un tannino morbido grazie all’affinamento in legno di 12 mesi.
Denominazione: Costa di Amalfi D.O.C.
Uve: 50% Piedirosso, 50% Aglianico
Produttore: Marisa Cuomo
Contenuto: cl 75
Regione: Campania
Zona di produzione: Terreni terrazzati nella zona “Furore” in Costiera Amalfitana
Vinificazione: fermentazione in acciaio alla temperatura stabile di 12° C; fermentazione malolattica svolta in barrique
Affinamento: botte piccola per 12 mesi e 36 mesi in bottiglia
Alcol: 13,5 % vol.
Caratteristiche del Costa d’Amalfi Rosso Cantine Marisa Cuomo
La denominazione Costa d’Amalfi comprende i terreni sul mare da Salerno a Furore risalendo la costa verso Positano. Una delle aree più belle d’Italia, con mare, entroterra e borghi storici da far invidia al mondo, è anche il teatro di grandi produzioni vitivinicole. Vini bianchi e rossi fermi, rosati e spumanti, vini dolci passiti sia rossi che bianchi, rientrano nella denominazione Costa d’Amalfi Doc. Non ci si immagina che uno degli esempi di viticoltura eroica più estrema d’Italia sia proprio in questo lembo di terra baciato dal Signore. Eppure le vigne insistono a ridosso del mare, crescono incuranti alle leggi della fisica in piccoli appezzamenti strappati alla roccia sulle scogliere che cingono il golfo di Salerno. È a tutti gli effetti viticoltura eroica, tanto sono difficili le condizioni richieste all’uomo per poter coltivare la vite e portarne a maturazione i preziosi grappoli. Tre Comuni, Ravello, Tramonti e Furore sono indicati come menzione geografica, se le uve che compongono il vino arrivano da uno solo di questi paesi il suo nome può essere riportato in etichetta, diventando così il nome proprio del vino. Quando invece le uve sono selezionate da più appezzamenti di diversi comuni, in etichetta viene riportata la DOC.
Regione: Italia - Campania
Cantina: Marisa Cuomo aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Aglianico, Piedirosso
Denominazione: Costa d'Amalfi D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni