
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Veste color paglierino brillante per il Coda di Volpe "Janare" La Guardiense. Si tratta di un fresco vino bianco, dai sontuosi richiami floreali di gelsomino e frutta a polpa bianca all'olfatto. All'assaggio prevale sapidità e grande equilibrio.
Denominazione: Sannio DOP
Uve: 100% Coda di Volpe
Produttore: La Guardiense
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona produzione: Sannio Beneventano
Terreno: calcareo-argilloso
Altitudine media: 300-400 metri s.l.m.
Sistema allevamento: guyot
Vendemmia: seconda metà di settembre
Vinificazione: crio-macerazione alla temperatura di 8°C. Fermentazione in acciaio inox alla temperatura controllata di 15°C per 20 giorni
Affinamento: in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Caratteristiche di La Guardiense Volpe
La Coda di Volpe Janare Sannio DOP è un vino bianco elegante che celebra lo straordinario terroir irpino. Siamo nei luoghi storici della Campania, in quel lembo di terra in cui la storia, gli usi e i costumi nonché l'ingegno popolare, hanno forgiato piccoli gioielli dell'enogastronomia. Il Coda di Volpe non si sottrae a questa meritata fama.
L'etichetta nasce in purezza dall'omonimo vitigno, che deve il suo nome alla particolare somiglianza con la coda del simpatico animale. È un'uva che trova nel territorio campano la sua identità, il suo habitat. I soci della cooperativa La Guardiense ne coltivano con passione i grappoli nei vigneti collinari della zona del Sannio Beneventano. Qui il territorio vulcanico regala una preziosa quanto riconoscibile impronta minerale. Il clima mite, sempre tiepido, accarezza i grappoli permettendone una perfetta maturazione. I mastri cantinieri della florida azienda campana lo sanno bene. La principale qualità di questa uva è la gradevole acidità accompagnata da un vivace dinamismo.
Per mantenere inalterati questi preziosi caratteri varietali, la vinificazione si svolge interamente in acciaio. Dopo la criomacerazione e la fermentazione, il vino affina in vasche inossidabili fino all'imbottigliamento che avviene nel febbraio successivo alla vendemmia.
È un'etichetta che rallegra la tavola quotidiana, ne sottolinea la familiarità con un profumo fruttato intenso. Le inaspettate note floreali lo rendono però un vino adatto anche ai convivi sperimentali, ai pasti dove il sushi, il sashimi o le raffinate tartare si ergono a protagoniste indiscusse. Il sapore è minerale, quasi sapido, rallegrato da una nota acida che precede un finale lungo e persistente.
Regione: Italia - Campania
Cantina: La Guardiense aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Coda di Volpe
Denominazione: Sannio D.O.C.
Altre annate disponibili:I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni