Barbera d'Asti 'Cascina Gavelli' Coppo 2019 - Senza solfiti aggiunti - Tappo a Vite
Coppoaggiungi ai PREFERITI

Barbera d'Asti 'Cascina Gavelli' Coppo 2019 - Senza solfiti aggiunti - Tappo a Vite
Coppoaggiungi ai PREFERITI




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
"Cascina Gavelli” Barbera d'Asti Coppo prende il nome dall’omonima tenuta in cui viene prodotto ed è un vino che segue un protocollo innovativo, realizzato senza solfiti aggiunti. Il colore è rosso rubino. Il bouquet ricco e complesso richiama sentori di frutta rossa matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco combinati con note floreali di rosa e viola. Al palato è sapido e fresco, dalla chiusura persistente.
Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
Uve: 100% Barbera
Produttore: Coppo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona produzione: Canelli (AT)
Altitudine: 230 metri s.l.m.
Terreno: argilloso-calcareo ricco di limo
Vendemmia: manuale nel mese di settembre
Vinificazione: macerazione sulle bucce in acciaio
Affinamento: in vasche d'acciaio
Gradazione alcolica: 15.0% vol.
Temperatura servizio: 16°-18° C
Caratteristiche della Barbera Coppo Gavelli
Cascina Gavelli Barbera d'Asti dell'azienda Coppo è un vino prodotto seguendo un singolare progetto denominato Wine Research Team che mira ad esaltare al massimo le potenzialità del vitigno Barbera. Tramite un approccio tecnico-scientifico si è cercato di mantenere inalterati sentori, profumi e caratteristiche organolettiche della varietà senza l'aggiunta di solfiti. Il prodotto, così ottenuto, è in grado di esprimere al meglio il suo territorio che per sua conformazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento UNESCO facendolo rientrare tra i beni Patrimonio dell'Umanità. L'attività dell'azienda è rivolta principalmente alla sostenibilità ambientale mettendo al bando ogni pratica invasiva. Tutti i trattamenti sono di origine organica cercando di rispettare la biodiversità del vigneto. La scelta dei suoli per impiantare gli allevamenti di Barbera non è stata casuale. Numerosi studi sono stati condotti al fine di valutare quale siano i terreni più adatti alla buona vigoria del vitigno piemontese. Il risultato è tra i più eccellenti in assoluto. Il vino Barbera così ottenuto, si presenta di un bel colore rosso rubino brillante e con un bouquet fruttato ricco e variegato che impressiona piacevolmente l'olfatto. Sentori eleganti e puliti portano ad un netto e distinto riconoscimento di frutta rossa come prugne, more e fragoline di bosco. L'armonia si esprime attraverso la conferma gustativa delle sensazioni già avvertite al naso. La complessità e il forte legame col terroir si fondono per regale questo prezioso nettare che ha premiato gli sforzi dell'azienda nel voler dare un prodotto innovativo ma con forte territorialità e legame con le radici.
Regione: Italia - Piemonte
Cantina: Coppo aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Barbera
Denominazione: Barbera d'Asti D.O.C.G.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni