Carema Riserva 'Etichetta Bianca' Produttori di Carema 2016
Produttori di Caremaaggiungi ai PREFERITI

Carema Riserva 'Etichetta Bianca' Produttori di Carema 2016
Produttori di Caremaaggiungi ai PREFERITI




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere.
Classificazione: Carema Riserva D.O.C.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Produttore: Produttori di Carema
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Piemonte
Vigneti: nel Comune di Carema
Esposizione: sud
Caratteristiche del terreno: misto di origine morenica
Vendemmia: dopo la metà di ottobre. Manuale con raccolta in piccole ceste
Vinificazione: Pressatura soffice e vinificazione in rosso a temperatura controllata con lunghe macerazioni sulle bucce
Affinamento: 24 mesi in botte grande di rovere. Seguono 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
La coltivazione delle vigne nel Comune di Carema, è il frutto del lavoro dell’uomo da centinaia di anni e forse addirittura millenni. Il Carema etichetta bianca è un vino ottenuto da uve Nebbiolo in purezza con un invecchiamento minimo di tre anni di cui 18 mesi in botti grandi di rovere o castagno.
Una delle sue caratteristiche è la longevità, infatti non perde le sue eccezionali qualità nemmeno dopo più di 20 anni, purché venga conservato in bottiglie coricate e in cantine buie con le minori escursioni termiche possibili.
Nel corso dei secoli il vino di Carema, un Comune dell’estremo nord del Piemonte, a ridosso della Valle d’Aosta, ha ottenuto diversi riconoscimenti. Il bottigliere di Papa Paolo III Farnese, autore di una guida enologica datata 1539, lo definiva infatti “un’ottima e perfetta bevanda da Principi e Signori”.
Un trattato del XVI secolo, il “De Vinis Italiae”, menzionava il Carema come vino servito alla mensa dei Papi e Duchi di Savoia e “vin d’arrosto” per i Reali di Francia. Mario Soldati lo definì “forte e simpatico come un gusto di sole e di roccia”.
Il Carema, che deve essere servito a temperatura di 18 gradi circa, come tutti i grandi vini rossi da invecchiamento. È particolarmente adatto a essere abbinato a piatti quali le carni rosse, la selvaggina e i formaggi stagionati non piccanti.
Regione: Italia - Piemonte
Cantina: Produttori di Carema aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Nebbiolo
Denominazione: Carema DOC
Altre annate disponibili:I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni