Buttafuoco Storico 'Vigna Sacca del Prete' Fiamberti Giulio 2015
Fiamberti Giulioaggiungi ai PREFERITI

Buttafuoco Storico 'Vigna Sacca del Prete' Fiamberti Giulio 2015
Fiamberti Giulioaggiungi ai PREFERITI



I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Buttafuoco Storico “Vigna Sacca del Prete” è un grande vino rosso da invecchiamento dal colore rubino fitto e consistente. Profumo di grande ampiezza che ricorda marasche sotto spirito, susine disidratate, violetta appassita e spezie come cannella e pepe nero. All’assaggio è caldo, avvolgente e con un tannino ben presente ma elegante e destinato ad addolcirsi con l’invecchiamento. Finale lungo su note fruttate. Affina oltre 30 mesi in barrique. Vino a cui è stato dato il marchio del “Club del Buttafuoco Storico”, concesso solo ai vini che hanno ottenuto un punteggio superiore ad 80 punti da parte di una giuria in conformità alla scheda dell’Unione Internazionale degli Enologi”
Tipo: vino rosso strutturato
Classificazione: Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese D.O.C.
Uve: 60% Croatina, 30% Barbera, 5% Uva Rara, 5% Ughetta di Canneto
Produttore: Fiamberti Giulio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia – Oltrepo Pavese
Vendemmia: manuale a partire dalla seconda metà di Settembre
Vinificazione: fermentazione congiunta delle diverse uve con macerazione a contatto con le bucce
Affinamento: 36 mesi in legno ed 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 15% vol.
Il Buttafuoco Storico Vigna Sacca del Prete delle cantine Giulio Fiamberti non è semplicemente un grande vino rosso. Piuttosto è un testimone della passione che da oltre 2 secoli lega la famiglia Fiamberti al terroir unico dell'Oltrepò Pavese. Era infatti il 1814 quando il trisavolo Giovanni acquistava il primo vigneto. Con il passare degli anni, le proprietà aziendali si estesero comprendendo la vigna che oggi dà il nome a questo Buttafuoco. Fu ancora con la collaborazione di Ambrogio Fiamberti che, nel 1996, nacque il marchio "Club del Buttafuoco" con lo scopo di promuovere un vino tanto espressivo.
Lo stesso marchio di cui si fregia il Vigna Sacca del Prete, certamente uno dei più autorevoli portavoce della grande tradizione vinicola locale. Le uve destinate alla produzione di questo vino sono coltivate con metodi artigianali e selezionate a mano per garantirne l'assoluta qualità. I vitigni autoctoni Croatina e Barbera costituiscono il 90% dell'uvaggio, completato da Uva Rara e Ughetta di Canneto in uguali proporzioni. La lenta macerazione delle uve e il lunghissimo affinamento regalano al vino il suo spiccato carattere e la sua austera eleganza.
36 mesi in legno e altri 12 in bottiglia favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e inebrianti. Anticipati dal colore rosso profondo e intenso, emergono profumi polposi di prugne, ciliege e marasca sotto spirito seguiti da note speziate e balsamiche e da accattivanti sentori di caffè. Al palato è caldo, strutturato, affascinante con i suoi tannini decisi e rotondi. Un vino elegante e longevo, da degustare con pietanze dal gusto ricco come il salame di Varzi, il cinghiale in umido e l'immancabile brasato.
Regione: Italia - Lombardia
Cantina: Fiamberti Giulio aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Croatina, Barbera, Uva rara
Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni