







I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il "Brace" della Cantina Mesa è un vino rosso caldo e strutturato prodotto con uve autoctone sarde Cagnulari. Ha colore cremisi con riflessi granati. L'olfatto ha tonalità scure di confettura di more, polvere di cacao, note boisè ed una leggera costante selvatica di glicine e mirto. Robusto e caldo al palato, con tannini percettibili e di buona fattura. Buona sapidità con un finale corrispondente all'olfatto e di buona lunghezza. Matura 8 mesi in barrique.
Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
Uve: 100% Cagnulari
Produttore: Mesa
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Sistema di allevamento: Viti ad alberello su piede franco
Terreno: il terreno è di natura sabbiosa e calcareo-argillosa
Clima: il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell’anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno
Vendemmia: prima decade di Ottobre
Vinificazione: macerazione per almeno 10 - 15 giorni con rimontaggi e follature periodici.
Affinamento: in barriques e tonneau per almeno 8 mesi
Gradazione alcolica: 15.0 % Vol
Temperatura di servizio: 16° C
Rosso come il fuoco e caldo come l'inferno, il “brace” della cantina Mesa rispecchia perfettamente il nome che porta sull'etichetta. All'olfatto si percepiscono tonalità scure, di mora e polvere di cacao. Al palato è robusto e caldo, con una buona sapidità.
Le uve di origine autoctona, provenienti dal vitigno Cagnulari, sono coltivate ad alberello su piede franco. Questo antico tipo di coltivazione prevede che ogni singola pianta sia sorretta da un proprio palo di legno conficcato nel terreno. La pianta cresce attorno al proprio sostegno, come un rampicante, e forma una sorta di piccolo albero. Le viti a piede franco, quindi, sono viti in cui la pianta forma come un piccolo ombrello.
Il tutto si sposa perfettamente con i metodi tradizionali della cantina Mesa, che abbandonano i macchinari e le pompe a favore di un processo completamente naturale che non stressa l'uva e permette così di preservare i sapori unici di una materia così pregiata, riportando alla mente gli aromi di un tempo ormai passato. Il “brace” cagnulari è un rosso che è quasi un manifesto propagandistico della Sardegna. In ogni sorso è racchiusa la storia, la tradizione e l'amore per una terra così frastagliata quanto florida.
Da accompagnare a carni rosse, alla griglia o brasate, selvaggina in umido e formaggi stagionati.
Regione: Italia - Sardegna
Cantina: Mesa aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Cagnulari
Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
Lo sapevi che:
Per scoprire di più sui vini della Sardegna, ti consiglio la lettura dei seguenti articoli del sommelier Valerio Sisti
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni