








I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
"Biancosesto" La Tunella è un vino friulano bianco frutto di un blend di uve autoctone Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino con sfumature oro ed una sinfonia di profumi tra cui emergono ginestra, susina gialla, erbe mediche, note agrumate, vanigliate e minerali. Assaggio vellutato, fresco, con sapidità e morbidezza in perfetta sincronia. Lungo finale agrumato. Matura otto mesi in botte grande di rovere.
Tipo: vino bianco fermo
Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
Uve: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano.
Cantina: La Tunella
Contenuto: 0,75 l
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vendemmia: fine settembre con uve in leggera surmaturazione; raccolta manuale in piccola casse in legno di 7 kg
Vinificazione: diraspatura; breve macerazione a freddo; pressatura delicata e successiva fermentazione lenta in acciaio a basse temperature
Affinamento: 8 mesi in botte di Rovere.
Alcol: 13,5% vol.
Caratteristiche del Vino del Friuli Biancosesto La Tunella
L’Azienda Agricola La Tunella si trova a Premariacco, vicino Udine, all’interno della DOC COF (Colli Orientali del Friuli). Si tratta di una cantina di piccole dimensioni, che ha fatto della qualità dei suoi vini il suo biglietto da visita. Spesso i ristoranti scelgono di averlo in carta, per la versatilità dei prodotti e per la grande qualità che li contraddistingue.
“Biancosesto” è un vino di grande stoffa, prodotto con un metodo particolare. Il blend di metà uva Friulano e metà Ribolla gialla, una volta fermentato e vinificato, viene infatti fatto riposare e affinare con la tecnica “sur lies”, letteralmente dal francese “sui lieviti”. Analogamente a quanto avviene per gli spumanti, si tratta di una tecnica per cui il vino viene conservato a contatto con il lievito che ha terminato la fermentazione alcolica, chiamato anche “feccia fine”. Questo lievito viene poi abitualmente rimesso in sospensione in modo che entri in contatto con tutta la massa, attraverso i cosiddetti “batonnage”, altro termine francese. Il vino che ne consegue è piacevolmente complesso ed evoluto, meno fresco e con una prevalenza delle componenti morbide.
Regione: Italia - Friuli
Cantina: La Tunella aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Ribolla Gialla, Friulano - Tocai, Malvasia Istriana
Denominazione: Colli Orientali del Friuli D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni