
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Bianco del Vino del Poggio è un Orange Wine di grane ricchezza aromatica, complessità e dal profilo rustico. Ha colore aranciato torbido ed è prodotto da uve Malvasia sottoposte ad una lunga macerazione di 6 mesi sulle bucce. Periodo durante il quale le bucce trasferiscono al vino un forte colore e grande complessità di aromi. Al naso emergono una grande varietà di profumi che spaziano dal cedro candito, agli agrumi fino alle nocciole ed al caco. Il sorso è fresco e complesso. Dotato di un tannino evidente ma elegante. E' come bere un vino rosso nelle vesti di un bianco
Uve: 100% Malvasia
Produttore: Vino del Poggio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Caratteristiche del terreno: argilloso e calcareo
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio, con macerazione prolungata
Affinamento: 12 mesi in botte e 12 in bottiglia
Caratteristiche del produttore: Biodinamico non certificato
Gradazione alcolica: 12% vol.
Caratteristiche del vino: senza solfiti aggiunti. Il vino è prodotto senza l'aggiunta di solfiti. Nell'etichetta è comunque indicato che nel vino sono presenti solfiti in quanto i solfiti si producono naturalmente durante il processo di fermentazione. In questo vino non vengono però aggiunti solfiti dall'uomo ma ci sono solo i solfiti (pochissimi) che si sviluppano natiralmente durante il processo di fermentazione
A metà strada tra un caldo orange wine e un raffinato vino bianco, il Bianco Vino del Poggio di Andrea Cervini è un'eccellente etichetta biodinamica. L'attenzione e il rispetto nei confronti della natura regala un prodotto che non rinuncia all'eleganza di un sorso armonico che dona un tocco di seducente complessità alla tavola quotidiana. Grande protagonista è la Malvasia, coltivata nei vigneti piacentini di Travo. Questo vitigno, di origine greca e importato probabilmente in Italia dai veneziani, è stato magistralmente interpretato da Andrea Cervini, patron dell'azienda, e dal famoso enologo Giulio Armani, che insieme hanno saputo applicare con dovizia di particolari il concetto di agricoltura "pulita" alla coltivazione di questa uva così fresca e profumata. Nessun uso di pesticidi quindi, ma solo zolfo e rame per aiutare la vite a crescere rigogliosa. Il resto del lavoro lo fa il terreno argilloso e ricco di calcare e il clima caldo ma ventilato.
Il Vino del Poggio è ottenuto con una vinificazione che non ha bisogno di elementi chimici. Dopo la raccolta manuale dei grappoli, l'uva arriva in cantina per essere pressata e per svolgere la fermentazione spontanea sulle bucce per 3 mesi in grandi serbatoi d'acciaio metallo sterile e perfetto per esaltare senza inutili contaminazioni i tipici caratteri varietali della Malvasia. L'affinamento avviene per un anno in botte e per altri 12 mesi in bottiglia. Il profumo di questo bianco ricorda vivaci pennellate di scorze di agrumi e succose albicocche. Il sorso è intenso e persistente, tanto da sembrare quasi un rosso. Ideale da abbinare con carne e salumi stagionati.
Regione: Italia - Emilia Romagna
Cantina: Vino del Poggio - Andrea Cervini aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Malvasia
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni