- Home
- Vino Rosso
- Barolo 'Cerviano' Marziano Abbona 2011









I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Barolo "Cerviano" Marziano Abbona è un vino rosso di grande struttura che si afferma per finezza e progressione. Il naso è intrigante e di grande complessità. Dominano le note minerali, indice di una capacità di interpretazione sublime del cru di provenienza: goudron e grafite. Seguono quindi aromi di frutta sotto spirito, ciliegie e prugne, rose appassite e sentori di erbe officinali che si impongono sulla vena quasi salmastra. Pieno e polposo al gusto, mostra potenza e propensione alla coesione. Tannini fitti e di grande eleganza. Lungo e persistente. Matura 40 mesi in botti grandi di diversa capacità. Vino di grandissima qualità e destinato all'invecchiamento.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Marziano Abbona
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Altitudine media: 400 metri s.l.m.
Esposizione vigneto: Sud – Sud Est
Terreno: Medio impasto
Vinificazione: diraspa-pigiatura a cui segue macerazione pellicolare. La fermentazione alcolica ha inizio spontaneamente per mezzo di lieviti indigeni e si svolge a temperatura controllata con rimontaggio quotidiani in vasche di acciaio.
Affinamento: 44 mesi in botti di rovere di Slavonia. Segue ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
La prima bottiglia di Cerviano di Abbona, pregevole Barolo dell’azienda, compare nel 2001. I vigneti sono ubicati in Cerviano a Novello, da qui il nome del vino. La famiglia Abbona, nata a Dogliani con un legame indissolubile con il Dolcetto, vitigno tipico del Comune piemontese, a partire dagli anni 80 del Novecento ha progressivamente investito acquistando vigneti nei Comuni di Monforte e Novello appunto, dai quali ha cominciato a produrre Barolo.
Novello e Monforte d’Alba sono infatti due degli undici paesi in provincia di Asti e Cuneo, a sud di Alba, che possono fregiare il proprio vino della prestigiosa dicitura Barolo DOCG.
Si tratta di un vino austero, molto indicato per l’invecchiamento. I terreni meno sabbiosi rispetto ad altre zone delle Langhe, l’esposizione completamente a sud generano un vino di notevole struttura, energico e complesso, che richiede il giusto tempo per affinarsi e esprimere il meglio di sé. L’affinamento fatto in cantina prevede legno grande per 44 mesi circa, poi qualche mese di vetro prima di essere immesso al consumo. Potrebbe essere un’ottima idea però conservarlo ancora per qualche anno in bottiglia. Anche molti anni avendo pazienza.
Regione: Italia - Piemonte
Cantina: Abbona aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Nebbiolo
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Risotto allo Zafferano: la Ricetta e i Vini in Abbinamento
Una di quella pietanze che non esce mai di scena: gusto e tradizione si fondono alla perfezione in un piatto di Risotto allo Zafferano! La Ricetta... -
Spaghetti Cacio e Pepe: Ricetta e Vini in Abbinamento
Ogni momento dell’anno è valido per degli ottimi Spaghetti Cacio e Pepe, una ricetta perfetta per tutte le occasioni! Un primo piatto semplice e...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni