




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Vino fermo e fresco di colore giallo brillante con sfumature verdi, questo Pinot Bianco Anna Tiefenbrunner. Regala all’olfatto intensi sentori floreali e di frutta gialla matura. Al palato è equilibrato, possente, asciutto e vellutato. Prima di essere imbottigliato affina per metà in botti di rovere per 7 mesi, e la restante metà in acciaio inox anch’essa per 7 mesi sui lieviti fini.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: Pinot Bianco 100%
Produttore: Tiefenbrunner
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Alto Adige - SudTirol
Zona produzione: Magrè in pianura e Cortaccia in collina
Terreno: Magrè alluvionale sabbioso; Cortaccia ghiaia calcarea con sedimenti morenici
Altitudine: Magrè 210 metri s.l.m.; Cortaccia 400-600 metri s.l.m.
Esposizione: sud/sud-est
Sistema allevamento: pergola e spalliera
Vinificazione: fermentazione in ambiente a temperatura controllata
Affinamento: il 50% affina in botti di rovere di grandi dimensioni per 7 mesi sui primi lieviti, il restante 50% affina in cisterne di acciaio inox per 7 mesi su lieviti fini
Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
Temperatura di Servizio: 10-12° C
Caratteristiche del Tiefenbrunner Weissburgunder Anna
Il Pinot Bianco "Anna" della cantina Tiefenbrunner è un vino bianco Alto Adige Doc dal sapore appagante ed equilibrato, fresco e armonioso. È ottenuto esclusivamente da uve Pinot bianco coltivate nei terreni dell'azienda, situati sulle colline di Cortaccia, dove l'altitudine raggiunge i 400-600 metri sopra il livello del mare, e le piane di Magrè, a 200 metri sopra il livello del mare. I terreni ghiaiosi e sabbiosi e la buona esposizione ai raggi del sole dei vigneti consentono di ottenere uve di grande qualità, con caratteristiche particolari e degne di nota. Durante la vendemmia le uve vengono accuratamente selezionate e solo quelle più mature e integre vengono portate in cantina dove iniziano il processo di vinificazione. Si inizia con la fermentazione, che viene eseguita in acciaio, in modo da preservare le qualità organolettiche delle uve. La fase successiva è quella dell'affinamento, che avviene in un periodo di 7 mesi, durante i quali metà del mosto viene lasciato affinare in botti di rovere e l'altra metà in vasche d'acciaio. Prima dell'imbottigliamento le due parti vengono riunite. Nasce così un vino bianco dal colore luminoso, che si presenta con profumi fruttati e floreali, mentre al palato risulta pieno, armonico e fresco. Perfetto da abbinare primi piatti a base di pesce ma anche carni bianche, questo vino può essere invecchiato fino a 5 anni.
La cantina Tiefenbrunner è una delle cantine che hanno fatto la storia dei vini del Sudtirol. La grande forza dei vini prodotti in questa cantina è il lavoro di valorizzazione delle varietà dei vitigni autoctoni. Ne è un esempio il Pinot Bianco "Anna", che prende il nome dalla figlia degli attuali gestori, quinta generazione di una famiglia storica. Un vino giovane, dinamico e fresco, dal grande potenziale.
Regione: Italia - Alto Adige, Sudtirol
Cantina: Tiefenbrunner aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Pinot Bianco
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Pinot Bianco - WeissBurgunder - Falkenstein 2017 Alto Adige DOC Val Venosta
€ 13,50 € 15,70
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni