
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Amarone caldo e strutturato frutto della vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella in regime biologico.
E’ dotato di ottima intensità e varietà di profumi che spaziano dalle ciliegie sotto spirito, ai mirtilli, per evolversi verso sensazioni floreali e speziate. Il sorso è caldo, con tannini vellutate, equilibrato con una piacevole mineralità che accompagna il sorso rendendolo lungo. Affina 18 mesi in botti grandi di rovere.
Denominazione: Amarone Valpolicella D.O.C.G.
Uve: 60% Corvina Veronese, 15% Corvinone Veronese, 15% Rondinella, 10% altre uve autoctone
Produttore: Negrar Cantina Valpolicella
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, Valpolicella, colline di Negrar
Altitudine: 150 – 450 metri sul livello del mare
Terreno: limo-argilloso a tratti calcareo
Vendemmia: variabile a seconda dell’andamento climatico dell’anno. Generalmente nella prima metà di Ottobre.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio fino a Dicembre/Gennaio. Pigiatura soffice delle uve appassite nel mese di Febbraio. Macerazione a freddo cui fa seguito fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere. Segue imbottigliamento ed ulteriori 6 mesi di riposo in bottiglia.
Gradazione alcolica: 16,0% vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Filosofia produttiva: biologico
Vino che in breve tempo è diventato uno dei migliori esempi di come un errore possa generare un vero best seller amatissimo dalla critica e dai Wine Lovers. Ed è proprio questa storia che si intreccia con la quella della cantina Negràr e con la famosa frase pronunciata dal capo cantiniere "Questo non è dolce, ma è Amaro …l’è Amaron", riferendosi a un Recioto dolce lasciato fermentare per una dimenticanza. Un errore che si è rivelato tra i più fortunati perché da allora l'Amarone è diventato uno dei vini più apprezzati al mondo. Questa etichetta segue i dettami del disciplinare di produzione e viene quindi prodotta con 60% di Corvina Veronese, 15% di Corvinone Veronese, 15% Rondinella e 10% di altre uve autoctone. I vigneti si trovano nel cuore della Valpolicella classica, su tipici terrazzamenti a secco realizzati su un terreno variegato dove i depositi limosi si alternano con quelli argillosi e calcarei. Il clima sembra fatto apposta per valorizzare le uve autoctone di questo luogo incantato. Mite e temperato, è caratterizzato da giornate piacevoli e notti fresche e ventilate.
La vinificazione inizia con la sosta in fruttaio fino al dicembre successivo alla vendemmia. A febbraio i grappoli svolgono la fermentazione per 30 giorni, 10 dei quali a freddo. Infine il vino affina in botti di rovere di Slavonia per circa 24 mesi per evolvere in seguito in bottiglia per altri 6. L'Amarone è un rosso caratterizzato da un profumo persistente di prugne, ciliegie e spezie. Il sorso presenta un tannino quasi vellutato che rende la beva scorrevole ma ricca di intensità e persistenza. Ideale per accompagnare secondi piatti robusti, come carni alla griglia e ricchi arrosti.
Regione: Italia - Veneto
Cantina: Negrar aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Corvina, Rondinella, Amarone
Denominazione: Valpolicella Classico D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Cantina Negrar
Ripasso 'La Casetta' Domini Veneti Negrar 2017 Valpoliella Classico Superiore
€ 11,50 € 16,00
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni