Sauvignon Primosic 2020 Collio DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon Collio DOC di Primosic è un Vino Bianco Friulano di grande eleganza e struttura dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ricco bouquet di profumi, che spazia dal peperone giallo ai fiori di sambuco, fino alla pesca gialla. In bocca è fresco ed elegante grazie all’eccellente acidità. Ottima la sapidità, che lascia spazio a un finale di buona intensità e media lunghezza. Affinameto in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Collio D.O.C.
- Vitigno: Sauvignon
- Produttore: Primosic
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Terreno: Marna, arenaria
- Altitudine: 450 - 480 metri sul livello del mare
- Vendemmia: manuale nel mese di settembre, con variabilità a seconda dell'annata
- Vinificazione: pressatura soffice e breve macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore, decantazione statica dei mosti, fermentazione in acciaio a temperatura controllata 18°C con lunga permanenza sui lieviti
- Affinamento: in acciaio
- Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Primosic è vino rosso dall'intenso color rubino, che presenta al naso un variegato bouquet di profumi molto, al palato un gusto vellutato e leggermente tannico.

Il Sauvignon "Gmajne" della cantina Primosic è un vino bianco strutturato e di sublime eleganza, il sorso è scosso da uno stimolante asse fresco-sapido. Nel processo di vinificazione viene sottoposto a una breve macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore.

Vino color Giallo paglierino con un corpo generoso, una buona struttura, un profumo deciso ma elegante e raffinato: troviamo profumi intensi di pesca bianca, leggero sentore di ortica e foglia di pomodoro con un sottofondo floreale molto intrigante al naso. Buona consistenza grazie alla glicerina e agli alcoli presenti nel vino

Vino color Giallo paglierino con un corpo generoso, una buona struttura, un profumo deciso ma elegante e raffinato: troviamo profumi intensi di pesca bianca, leggero sentore di ortica e foglia di pomodoro con un sottofondo floreale molto intrigante al naso. Buona consistenza grazie alla glicerina e agli alcoli presenti nel vino

Vinificato in solo acciaio per esaltare l’aromaticità del varietale, il Sauvignon di Bolzicco Fausta convince fin dal primo sorso per il riuscito equilibrio e il finale nitido e fresco.

Vino bianco aromatico fresco e ben equilibrato al palato, che affina per 4 mesi sui lieviti prima di essere imbottigliato.

Il Friulano di Korsič si presenta come un vino bianco estremamente ricco e versatile negli abbinamenti con il cibo. Ottimo con antipasti misti, piatti di pesce, affettati e formaggi di media stagionatura.

Vino bianco molto raffinato, il Sauvignon Tramin si esprime al naso con note floreali che rimandano al sambuco e all’ortica, oltre ad un delicato sentore fruttato. Al palato presenta un’acidità definita e un buon corpo.

Vino bianco giovane e varietale, di straordinaria sapidità e definizione gustativa. Un ottimo Sauvignon altoatesino. Spaghetti con le vongole, antipasti di mare e formaggi freschi sono solo alcuni dei possibili abbinamenti con il cibo.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Vino che si esprime con profumi che rimandano a note fruttate e floreali. In bocca permane una notevole freschezza e un buon corpo, in grado di garantire un grande equilibrio.

Vino bianco dai delicati richiami olfattivi di pomodori freschi e uva spina. In bocca si apprezza per grande freschezza ed equilibrata sapidità.

Un Sauvignon dell’Alto Adige nettamente varietale, capace tuttavia di proporre all’olfatto e al palato un riconoscibilissimo scorcio del territorio.