Cannonau di Sardegna 'Fudora' Pranu Tuvara 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cannonau Fudòra Pranu Tuvara è la rappresentazione emblematica della Sardegna, quanto a vini: rosso fermo, di un intenso color rubino e dall’incredibile vastità aromatica. Esprime note di anice, tabacco, frutta, per una dolcezza in equilibrio perfetto con l’acidità. Si tratta di un vino anche da meditazione, ma lo si accosta volentieri a formaggi e verdure. Affinamento di alcuni mesi in botti di rovere
Produttore: Pranu Tuvara
Regione: Sardegna
Gradazione alcolica: 14,5% Vol
Uve: 100% Cannonau
Denominazione: DOC Cannonau di Sardegna Rosso
Contenuto: 75,0 cl
Resa per ettaro: 70 - 90 quintali/ettaro
Sistema di allevamento: spalliera allevata a cordone speronato e alberello su piede franco
Zona di Produzione: Il Territorio del centro della Sardegna
Temperatura di servizio: 16° C
Terreno: il terreno è di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricco di scheletro, strutturalmente di medio impasto
Clima: il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell’anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno
Vendemmia: prima decade di Ottobre
macerazione di 8 giorni a 24° - 26°C sulle bucce. A malolattica svolta il vino affina per 6 mesi in vasca di
Vinificazione: pressatura soffice e macerazione per almeno 10 - 15 giorni con rimontaggi e follature periodici. Fermentazione malolattica svolta in fusti di rovere
Affinamento: alcuni mesi in botti di rovere. Maturazione finale in bottiglia per 3 mesi.
Lo definiscono “figlio dell’isola dei nuraghi” e nasce dal vitigno autoctono sardo di uve Cannonau: ecco il Fudòra Pranu Tuvara, un vino rosso fermo color rosso rubino tendente al granato, completo e dalle strabilianti proprietà organolettiche.
Terra e mare sia all’olfatto che al gusto, nel ventaglio aromatico che raccoglie in perfetto equilibrio note di tabacco, bacche di mirto, balsamicità dell’anice, marasche e prugna. Di facile beva ma perfetto da esser protagonista in un momento di degustazione e contemplazione, il Cannonau Fudòra di Sardegna assorbe dal particolare terreno sabbioso e calcareo tutte le caratteristiche così uniche, dopo un processo di vinificazione all’insegna della tradizione e dell’innovazione. La vendemmia avviene manualmente a fine settembre massimo inizio ottobre, appena le uve raggiungono la giusta maturazione, per essere trattate poi con pigiatura soffice e una macerazione sulle bucce ad una temperatura controllata che non supera i 26°C; la fase di affinamento dura diversi mesi, una parte in botti di rovere e i tre mesi finali in bottiglia.
Anche il clima della Sardegna compartecipa alla complessità propria di questo Cannonau Pranu Tuvara, così caldo in estate e primavera e mite e secco in inverno. All’assaggio, questo vino rosso sardo mantiene le aspettative, persistendo al palato e offrendo un gusto spiccato e vaghe note di vaniglia e cannella. Lo si consiglia, per la sua profondità e avvolgenza, con piatti complessi a base di formaggi molto stagionati, molluschi e quiche di verdure; anche con i dolci sarebbe interessante, da accostare quindi con biscotti secchi e della tradizione sarda.
Solitamente si lascia respirare il vino rosso Fudòra per circa quindici minuti, per poi versarlo in calice ampio e ad una temperatura massima di 20°C.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.

Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino rosso di medio corpo, elegante e profumato. Si presenta dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi fruttati di lampone, susine e note balsamiche. Al palato è fresco, robusto e persistente. Affina 12 mesi in barrique.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Rosso fruttato, piacevole e divertente al palato. È un vino da bere giovane e da servire tra i 13 e i 15 °C per esaltare la fragranza del frutto. Ottimo con formaggi non stagionati, pollame, verdure e pesce grasso.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques per 6 mesi, “Spasso” accompagna alla perfezione momenti di relax in famiglia o tra amici. Ottimo come fine pasto o abbinato a crostate alla marmellata di ciliegie.

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.