''Maque''' Rosso Sicilia IGT 2016 Porta del Vento - Blend Nero d'Avola e Perricone
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino Maquè di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di mora, ciliegia e mirtillo. Al palato è armonico, succoso, di buona freschezza ben bilanciata da tannini fitti e morbidi che regalano un finale fruttato intenso e persistente. Affina in botti di rovere.
Denominazione: Terre Siciliane IGP
Uve: Perricone e Nero d'Avola
Produttore: Porta del Vento
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Zona di produzione: Contrada Valdibella, Camporeale (PA)
Suolo: sabbioso, argilloso
Vendemmia: a mano
Vinificazione: fermentazione sulle bucce per 10 giorni in vasche di cemento. Macerazione prolungata per le bucce di Perricone
Affinamento: botti di rovere
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 18° C

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Il vino bianco Catarratto Porta del Vento, da coltivazione Biodinamica, si presenta di colore giallo paglierino luminoso. Al naso esprime note di agrumi, albicocca e pesca. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità.

Il “Dracone” Riserva vinifica in acciaio e affina per almeno 24 mesi in fusti di rovere usati. Ottimo con arrosti, piatti di carne rossa e selvaggina.

Rotondo e fruttato al palato, “Dracone” vinifica in acciaio e affina parte in vasche inox e parte in botti di rovere usate. Ottimo alleato per un pasto in famiglia a base di carni rosse o selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e ricchi primi piatti.

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela un quadro minerale e decisamente fruttato, ricorda il lampone e la ciliegia. Al palato si delinea apparentemente austero con approccio sapido-tannico perfettamente bilanciato. Matura in botti ed in barrique di Rovere Francese per 4 mesi

Lagrein vinificato in purezza, da viti di circa 15 anni collocate nella generosa Valle dei Laghi, in Trentino. Dopo la vendemmia manuale e la pigia-diraspatura, le uve fermentano in legno e affinano in barriques per almeno 12 mesi. Un vino maturo e rotondo, da abbinare a preparazioni importanti come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido e formaggi stagionati.

Un rosso elegante, morbido e ben strutturato, dai tannini soffici e ben amalgamati nella trama fruttata. Il “Madér” di Selva Capuzza è perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e pollame nobile. Ottimo con filetto di manzo al pepe verde.

Il Kairos Zymé è un vino rosso prodotto con 15 vitigni. Color rubino con riflessi granato. L'olfatto è poliedrico e multiforme, complessa istantanea dei 15 vitigni utilizzati per la composizione di questo uvaggio. Fresca ciliegia e prugna fanno eco a fiori di glicine, viola e mammola, con sfumature eleganti di caffè, pepe nero e china. Il palato è avvolto da note di cacao ed amarene. Equilibrio, sapidità ed un tannino già avoluto lo rendono armonico e suadente. Matura 36 mesi in barrique di rovere francese

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Il Rosso Toscana IGT Le Due Arbie-Dievole è un vino rosso prodotto con un blend di uve nel quale prevalgono le sangiovese; ha un color rosso rubino che anticipa l’intensità delle proprietà organolettiche: al naso si apre con note fruttate e speziate, mentre all’assaggio è avvolgente grazie ai tannini morbidi. Affinamento iniziale in vasche di cemento per 9 mesi per poi proseguire in bottiglia per minimo 3 mesi

È realizzato con blend di 15 vitigni diversi questo vino color rubino dai riflessi granati. Al naso presenta un bouquet olfattivo ampio composto da sensazioni fruttate di ciliegie e prugne, unite a sentori floreali e di caffè. Il sorso è equilibrato, armonioso e sapido. Affinamento in barrique per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per 12 mesi

Vinificato in acciaio a temperatura controllata “Posone” affina in barriques di primo e secondo passaggio. Da servire con arrosti di carne rossa, salumi saporiti e selvaggina.

Il Bolgheri DOC delle Tenuta Le Colonne-Dievole è un vino rosso toscano che fa parte del novero dei vini più apprezzati e conosciuti: un blend di uve che portano ad un aroma fruttato e speziato, avvolgente anche all’assaggio grazie ai tannini morbidi e maturi. Prevede un affinamento di un anno e mezzo e lo si sorseggia sia a tavola che per un aperitivo. Affinamento in botti di legno per circa 1 anno e successivamente in bottiglia per altri 3 mesi

Il Rosso Piceno Superiore "Podere 72" di Poderi San Lazzaro è un vino rosso morbido e profumato che nel calice appare di colore rubino intenso. Al naso il bouquet di profumi racchiude sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato si presenta ben strutturato ed equilibrato con un retrogusto fruttato. Affina 16 mesi in barriques.