Catarratto Porta del Vento 2021 BIO Sicilia IGT
Descrizione
Il vino bianco Catarratto Porta del Vento, da coltivazione Biodinamica, si presenta di colore giallo paglierino luminoso. Al naso esprime note di agrumi, albicocca e pesca. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità. Affinamento in vasche di cemento per 6 mesi circa.
Denominazione: Terre Siciliane I.G.P.
Uve: Catarratto 100%
Produttore: Porta del Vento
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Zona di produzione: Contrada Valdibella, Camporeale (PA)
Terreno: sabbioso, argilloso
Vendemmia: manuale a settembre
Vinificazione: cemento
Affinamento: cemento 6 mesi
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Temperatura servizio: 8-10° C

Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati. Il finale lievemente balsamico è intenso e prolungato. Affina 12 mesi in botti di rovere.

Rosso siciliano di grande aderenza territoriale e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Affina per 2 anni in botti grandi di rovere di Slavonia.

Il vino rosso Maque'di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di mora, ciliegia e mirtillo. Al palato è armonico, succoso, di buona freschezza ben bilanciata da tannini fitti e morbidi che regalano un finale fruttato intenso e persistente. Affina in botti di rovere.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Catarratto fresco e sapido, dall’assaggio molto gradevole e coerente. È un bianco da consumare giovane, tra gli 8 e i 10 °C. Da provare con la cucina di mare e le sarde a beccafico.

Le percezioni olfattive si aprono con note erbacee primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Al palato regala sentori di frutta tropicale gialla e note di rosmarino. Vino bianco secco che rappresenta una pietra miliare per la vitivinicoltura siciliana.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Vino biologico color paglierino con riflessi dorati prodotto con uve Passerina in purezza. Profumi floreali di tiglio e fruttati di pere e cedro vengono percepiti al naso. All’assaggio è fresco e sapido. Affina alcuni mesi in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata regolare di 10°C.

Fresco vino bianco siciliano Triple A ottenuto dall'impiego di uve Moscato di Alessandria e Albanello. Di colore paglierino brillante alla vista, apre all'olfatto a note pesche bianche, agrumi, rosmarino e mandorla. Il sorso è deciso, diretto e morbido dal finale leggermente ammandorlato.

Fragranze fruttate e tanta salinità, così si presenta questo Catarratto, bianco siciliano firmato da Castellucci Miano. Le uve provengono da viti di circa 20 anni e sono coltivate sulle Madonie tra i 700 e i 900 metri di altitudine. Vinificano in acciaio per preservare ed esaltare la fragranza di aromi e sapori.

Dalle cantine sicule Donnafugata, il vino bianco fermo e secco Damarino. Si presenta di un delicato color giallo paglierino e al naso sprigiona note di fiori bianchi e agrumi, per un sorso avvolgente e minerale. Le uve principali che lo compongono sono le Ansonica.

Dopo una macerazione sulle bucce in tini di legno aperti, le uve fermentano spontaneamente e maturano in cemento e barriques usate. Interessante l’abbinamento con pasta al sugo di pomodoro e verdure, primi e secondi di pesce in umido.

Da servire fresco, alla temperatura di 8-10 °C, il Catarratto “Calebianche” di Fazio è ottimo con tutta la cucina di mare, dagli antipasti ai secondi piatti leggeri. Da provare anche con i piatti vegetariani.

Favinia la Muciara di Firriato è un vino bianco, di colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli., nato dal blend di 3 vitigni autoctoni siciliani Zibibbo, Grillo, Catarratto. Il bouquet aromatico è molto elegante e complesso ed è composto da nuance di fiori di zagara, di tiglio, di sambuco che si intrecciano con profumi di zenzero, lavanda e timo. In bocca è morbido e avvolgente pur riservando una buona freschezza, avvicendata da eleganti note aromatiche combinate a sensazioni minerali, effetto dell'influenza marina.

Vino elegante fresco realizzato con uve Viognier in purezza. All’olfatto affiorano sentori agrumati, minerali e delicatamente floreali. Al palato è sapido ed elegante. Affinamento inziale in acciaio inox per alcuni mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.